Cognome: Pelizzari
Nome: Maria Rosaria
Ente: Università degli Studi di Salerno
Formazione
Laureata in Lettere moderne presso l'Università degli Studi di Napoli con 110/110 e lode, è professore associato nel Settore scientifico-disciplinare M-STO/04 Storia contemporanea. Insegna Storia contemporanea e Storia della cultura in età contemporanea nella Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Salerno, e Storia contemporanea nel Corso interateneo binazionale (Italia-Francia) in Economia, Valorizzazione, Gestione del Patrimonio Turistico. Dal 2002 al 2006 ha insegnato nei Dottorati di ricerca di Storia e di "Storia e sociologia dell'industria e dei media” dell'Università degli Studi di Salerno. Dal 2007 insegna nel Dottorato interpolo per gli Studi di Genere dell'Università di Napoli "Federico II". Dal 2006 è nella Commissione Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Salerno, dove è responsabile scientifico del Centro di Documentazione sul Genere e le Pari Opportunità. Si interessa di Storia della cultura e della mentalità nell’ottica dei Gender Studies. Attualmente ha in corso uno studio sui processi per stupro e oltraggio al pudore nella prima metà del Novecento. Dal 2009 fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana delle Storiche.
Pubblicazioni
- 2010 - (a cura di), Il corpo e il suo doppio. Storia e cultura, Soveria Mannelli
- 2009 - Povere, pericolanti, pericolate: assistenza pubblica e questioni di genere negli istituti napoletani tra XVIII e XIX secolo, in Giovanna Da Molin (a cura), Istituzioni, assistenza e religiosità nella società del Mezzogiorno d’Italia tra XVIII e XIX secolo, Bari, II, pp. 253-266
- 2008 - Eleonora de Fonseca Pimentel: morire per la rivoluzione, “Storia delle donne”,4, pp. 103-121
- 2007 - 1946-2006: appunti di storia di genere, in Giuseppe D’Angelo (a cura), Aspetti e temi della storiografia italiana del Novecento, Salerno, pp. 295-308
- 2007 - con M. Mafrici, Tra res e imago. In memoria di Augusto Placanica, 2 tomi, Soveria Mannelli,
- 2006 - con M. Mafrici, Un illuminista ritrovato: Giuseppe Maria Galanti. Atti del convegno di studi (Fisciano-Amalfi 2001), Salerno
- 2003 - Donne virili:maschile/femminile nell'immaginario eroico, in Laura Guidi - Annamaria Lamarra (a cura), Travestimenti e metamorfosi. Percorsi dell'identità di genere tra epoche e culture, Filema, Napoli, pp. 17-36
- 2002 - con Augusto Placanica, Novantanove in idea. Linguaggi miti memorie, Napoli
- 2000 - (edizione critica, con introduzione) Giuseppe M. Galanti, Descrizione di Napoli, Cava de' Tirreni
- 1995 - (a cura di), Le donne e la storia. Problemi di metodo e confronti storiografici, Napoli
aggiornato in: ottobre 2011