Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Una storia italiana a partire dalle Donne
L'Associazione Femminile Maschile Plurale e l'Associazione Orlando, in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche organizzano:
Donne e uomini dall’Unità all’Italia repubblicana
Ravenna 4 - 5 novembre 2011
Programma
4 novembre 2011 - Prima Sessione
ore 9.30
Saluto di Livia Zaccagnini - Presidente Istituzione Biblioteca Classense
Introduce e coordina Elisabetta Vezzosi -Presidente della Società Italiana delle Storiche
Uno Stato, molti mondi. Uomini e donne nell’alba dell’Italia unita
Simonetta Soldani – Università di Firenze
La guerra e la pace. Dilemmi e tensioni del movimento delle donne
Elda Guerra - Associazione Orlando
Durante il fascismo. Il virilismo vincente
Dianella Gagliani - Università di Bologna
“Gerarche” ravennati al tempo del fascismo
Claudia Bassi- Ricercatrice
Seconda Sessione
ore 17.00
Coordina Giovanna Piaia - Assessora alle Politiche e cultura di genere del Comune di Ravenna
Anni Ottanta del Novecento. Una donna e un uomo in Parlamento
Dialogo fra Giancarla Codrignani e Aldo Tortorella
5 novembre 2011 - Terza Sessione
ore 9.30
Coordina Elda Guerra
Le donne della Costituente. E gli uomini?
Maria Paola Patuelli - Associazione Femminile Maschile Plurale
Il femminismo irriverente degli anni Settanta
Maria Luisa Boccia - Università di Siena
E gli uomini, dopo?
Sandro Bellassai - Università di Bologna
Dove: Sala Muratori della Biblioteca Classense - Via Baccarini 3 - Ravenna
Associazione Orlando - Associazione Femminile Maschile Plurale
Condividi