Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Nome: Patrizia
Cognome: GUARNIERI
Ente: Università di Firenze
Prof. associata all’Università di Firenze, insegna Storia culturale e sociale e Storia contemporanea delle scienze umane; fa parte del collegio docenti del Dottorato internazionale di storia delle donne e dell'identità di genere presso l'IUO di Napoli.Fulbright Visiting Scholar alla Harvard University, C.N.R.-NATO Fellow al Wellcome Trust Centre for the History of Medicine in London; Jean Monnet Fellow all'European University Institute. Dal 1982 al '93 ha insegnato nell’Overseas program della Stanford University, dal 1986 come Faculty member al Dept. of Psychology, e all'History of Science Program. Professore a contratto sostitutivo in Storia della scienza nell'età contemporanea a Trieste per tre anni. Editor in chief di Medicina & Storia; fa parte dell’editorial board del Journal of the History of Childhood and Youth e di Clio Medica, Rodopi. Socia fondatrice SIS, ha fatto parte del direttivo 2005-08; è socia SISSCo. Eletta nel CPO dell'ateneo di Firenze, ne ha coordinato il Progetto “Donne Politica Istituzioni” del 2008; fa parte del comitato editoriale della Firenze University Press. Si occupa di assistenza della salute mentale e materno infantile; di storia delle scienze umane.
Tra le sue pubblicazioni:
-
Inzestals ‘öffentliches Ärgernis’. Gesetzeslage und Moralvorstellungen im vereinten Italien, in L’Homme, 2002, n.1 (fasc. dedicato all’incesto con saggi di D. Sabean, L. Davidoff, C. Johnson, P. Guarnieri), pp.68-94.
-
Non del tutto abbandonati. Dottori, donne e neonati nel brefotrofio degli Innocenti 1850-1890, «Medicina e Storia», 4, 2002, pp.7-51.
-
Bambini e Salute in Europa 1750-2000 (a cura di), Polistampa, Firenze, 2004, fasc. mon. di “Medicina & Storia” (con il saggio Dall’accoglienza alla cura. La riforma sanitaria nel brefotrofio degl’Innocenti di Firenze, 1890-1918, pp. 57-100).
-
L'ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2006 (1a ed. Torino, Einaudi, 1988 ,"microstorie"; ed ingl., A Case of Child Murde., Law and Science in Nineteenth-Century Tuscany, Cambridge and New York, Polity Press, 1993.
-
Madness in the home. Family care and welfare policies before fascism, in M. Gijswijt-Hofstra et al.(eds.), Psychiatric Cultures Compared. Mental Health Care in the Twentieth Century, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2005, pp. 312-328.
-
Un piccolo essere perverso. Il bambino nella cultura scientifica italiana tra '800 e '900,"Contemporanea", IX, 2006, pp. 253-284.
-
Matti in famiglia. Custodia domestica e manicomio nella Provincia di Firenze (1866-1938), "Studi Storici", 48, 2007, pp. 477-521.
-
Dagli Aiuti Materni all'ONMI: l'assistenza alla maternità e all'infanzia del fascismo , in Lucia Pozzi e Marco Breschi (a cura di), Salute, malattia e sopravvivenza in Italia fra '800 e '900" , Forum ed., Udine, 2007, pp. 59-83.
-
Pericolosi e in pericolo: alle origini del Tribunale dei minori in Italia, "Contemporanea", XI, 2, 2008, pp. 195-219.
-
Men Committing Female Crime: infanticide, family and honor in Italy 1890-1981, "Crime history & societies", 2009, 13, 2, pp. 41-54.
-
In scienza e coscienza. Maternità nascite e aborti tra esperienze e bioetica (a cura di), Carocci, Roma, 2009.
Aggiornato in: Dicembre 2011