Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di Studi Umanistici, e la Commissione Pari Opportunità dell'Università di Salernoin collaborazione con la Società Italiana delle Storiche, organizzano:
RISORGIMENTO SILENTE.
DONNE E UOMINI NELL'IMMAGINARIO EROICO
Mercoledì 11 Maggio ore 9.15 (Aula 10-Facoltà di Lingue e Letterature Straniere)
I sezione: Spazi maschili/spazi femminili. Ruoli e rappresentazioni
PresiedeMaria Teresa Chialant
Saluti: Ileana Pagani, Preside Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Sebastiano Martelli, Direttore Dipartimento di Studi Umanistici
Introduzione ai lavori:Maria Rosaria Pelizzari
Interventi:Angelo Cardillo, Gloria Chianese, Rossella Del Prete, Pasquale Iaccio, Isabella Innamorati, Donato Salvatore
ore 11.30 - 11.45 Coffee break
Mercoledì 11 Maggio ore 14.45 (Aula 6-Facoltà di Lingue e Letterature Straniere)
II sezione: Italiani/italiane. Un racconto lungo 150 anni
Proiezione del film di Gianfranco Pannone, Ma che storia ... (77', Cinecittà Luce, 2010)
Presiede Sebastiano Martelli
Introduce: Marco Pistoia
Interventi:Pasquale Iaccio e Isabella Innamorati
Conclude Gianfranco Pannone.
Il convegno, articolato in due sezioni e a carattere interdisciplinare, prevede l'intervento di studiose e studiosi che considerano centrale la categoria del "genere" nell'interpretazione dei fatti storici e culturali, e si servono nella didattica del determinante sussidio di audiovisivi. I contributi spaziano dalla ricerca storica alla letteratura, dalla semiotica alla storia dell'arte e dello spettacolo. Nella sezione pomeridiana verrà proiettato e discusso con gli studenti, alla presenza dell'autore, il film del regista Gianfranco Pannone, "Ma che storia ...", in cui un filo rosso lega l'identità italiana e le questioni del difficile cammino unitario dalle lotte risorgimentali ai nostri giorni.
I lavori del convegno rientrano nella sperimentazione di nuove forme di didattica della Storia grazie all'apporto degli studenti dei corsi di laurea in Lingue e DAVIMUS, che forniscono un'attiva collaborazione nella lettura di brani e nella ricerca iconografica, nonché nella segreteria organizzativa. Rientrano inoltre nel piano di azioni positive che la Commissione Pari Opportunità svolge al fine di diffondere sul piano formativo e su quello del lavoro, la sensibilità culturale contro ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa a genere, età, orientamento sessuale, razza, origine etnica, disabilità, religione o lingua.
Patrocinio: Commissione per le Attività teatrali
Segreteria: Maria Assunta D’Arienzo, Grazia D’Arienzo, Maria Teresa Grimaldi, Pierpaolo Panico
Condividi/Share: