Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
La rivista Genesis invita a presentare contributi per un numero monografico su Donne e uomini nella storia dell'ambiente. L'intento di questo volume è quello di riflettere sulle interazioni possibili tra storia di genere e storia dell'ambiente attraverso un'ampia varietà di temi, aree geografiche ed epoche storiche, offrendo così una visione articolata dello stato della ricerca in quest'area e delle sue possibilità di sviluppo.
Sono particolarmente sollecitati contributi che si sviluppino lungo i seguenti assi:
- Rappresentazioni dell'ambiente attraverso metafore e simboli di genere in diversi ambiti discorsivi: ad es. nel meccanicismo filosofico, nell'evoluzionismo, nell'economia politica, nel nazionalismo, nella propaganda colonialista, nell'ambientalismo, etc.
- Tratti distintivi dell'esperienza femminile e maschile in contesti coloniali e postcoloniali: ad es. nella trasformazione agro-ecologica nelle colonie; nei movimenti di rivendicazione dei diritti indigeni; nelle strategie militari finalizzate alla distruzione delle condizioni ecologiche di esistenza; nella messa in atto di "grandi opere" capaci di stravolgere interi ecosistemi nell'ambito di strategie politiche/ di potere.
- Ambiente e corpo sessuato: ad es. impatto del rischio ambientale/industriale sulla salute sessuale e riproduttiva; forme diverse di cognizione/esperienza/valutazione del rischio ambientale; trasformazioni del lavoro e delle relazioni familiari e comunitarie in rapporto alle trasformazioni ambientali (per es. l'impatto dei pesticidi sui/sulle lavoratori/lavoratrici agricoli/e, o dell'amianto sulla salute di operai e operaie, e loro famiglie e comunità).
- La formazione di una coscienza ambientale, e dei movimenti di protezione della natura e della salute in contesti sia urbani che extra-urbani: per es. specificità e differenze di approcci culturali e pratiche militanti femminili e maschili, o i pregiudizi e le stigmatizzazioni di genere presenti nel discorso anti-ambientalista.
I contributi potranno prediligere tanto la dimensione collettiva quanto quella individuale della soggettività ecologica.
Le proposte dovranno contenere:
titolo, abstract (300 parole massimo) e breve profilo dell'autrice/autore, e dovranno pervenire entro il 10 Marzo 2012 alle curatrici del volume, Stefania Barca (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) e Laura Guidi (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
).
Saranno considerati per la pubblicazione articoli in italiano, francese, inglese, spagnolo.
Gli articoli selezionati per la pubblicazione dovranno essere consegnati in forma definitiva (max 60.000 caratteri, spazi e note incluse) entro il 10/07/2012 e saranno sottoposti a peer review, anonimo nei due sensi.
******************************** ENGLISH VERSION *******************************
The journal "Genesis. Rivista della Societá Italiana delle Storiche" invites to submit article proposals for a special issue on women and men in the history of the environment. This issue aims to stimulate reflection on the possible intersections between gender and environmental history through a variety of topics, places and historical periods, thus offering a comprehensive view on the state of research in this area, and of its future possibilities.
Contributions that develop along the following themes are especially solicited:
- Representations of nature through gendered metaphors and symbols in different discursive areas: e.g. in mechanicism, in evolutionism, in political economy, in nationalism, in colonial propaganda, in environmentalism, etc.
- Women's and men's experience in colonial and post-colonial contexts: e.g. the agro-ecological transformation in colonial settlements; participation in indigenous rights movements; ecosystem destructions as a military strategy; megaprojects as power strategie.
- The environment and gendered bodies: e.g. the effects of environmental/industrial damage upon sexual and reproductive health; different ways of knowing/experiencing/evaluating environmental risk; transformations of men and women's work and family/community relations as a consequence of environmental change (e.g. consequences of pesticide use upon farmworkers; the impact of asbestos upon factory workers).
- Men's and women's contributions to the rise of an environmental consciousness and their different role within environmental/health protection movements: e.g. different attitudes towards the environment and environmental discourse; forms of militancy, committment and organization; gender prejudice and stigma in anti-environmentalist discourse.
The contributions can privilege both the collective and the individual dimension of men and women's environmental agency.
Proposals should include: title, abstract (300 words maximum), and author's short bio, and should be sent by March 10, 2012 to: Stefania Barca (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) and Laura Guidi (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
).
Articles in Italian, English, French or Spanish will be considered for publication.
The articles selected for publication must be delivered in definitive form (up to 60,000 characters, including spaces and notes) by July10, 2012 and will undergo a peer reviewing process, anonymous in both directions.
Condividi/Share: