FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
02 Feb 2012
Tabacchine-DelPreteTabacchine

Luoghi, archivi e memoria del lavoro delle donne

A cura di Rossella Del Prete

Edizione CRACE (2011)
ISBN: 978-88-6379-011-5

pp. XIII- 465

Prefazione di Barbara Curli
Postfazione di
Renato Covino

Un intreccio di linguaggi e fonti diversi che, come spesso accade nella storia delle donne, cerca di dar vita ad una narrazione storica di una particolare produzione industriale: quella del tabacco.

Nei luoghi di lavoro, accanto alle relazioni produttive, si costruiscono relazioni umane e, in quelli dismessi, restano indelebili i segni di un capitale umano, fatto di uomini e donne, talvolta giovanissimi, che hanno costruito o modificato i propri comportamenti, la propria identità, la propria storicità, il proprio modo di fruire di uno spazio urbano o extraurbano.

Ricostruire la memoria del lavoro partendo dai documenti, dalle antiche carte, e avvalendosi del materiale iconografico, del patrimonio archeologico industriale ed infine del ricordo di chi una parte della storia che vogliamo ricostruire e raccontare l’abbia davvero vissuta, è un’operazione culturale complessa.

Due gli obiettivi centrali di questo volume: il primo intende ribadire il valore culturale dei luoghi e degli archivi del lavoro, industrial heritage a tutti gli effetti; il secondo è quello di seguire le tracce lasciate dal lavoro delle tabacchine nel paesaggio e nel tessuto urbano di gran parte dell’Italia. Lo si fa ripercorrendo la loro storia di donne, divise tra la famiglia ed il lavoro extradomestico, censendo e ricostruendo i luoghi in cui hanno intessuto relazioni umane, amicali, produttive, associative e persino quelle attinenti al legame madre-figlio, quando, negli asili e nelle sale materne annesse ai tabacchifici, condividevano lo spazio di lavoro con i loro figli più piccoli.

Lavoratrici della terra e della fabbrica, le tabacchine italiane contribuirono alla costruzione di una classe operaia organizzata, affrontando lunghe lotte per l’affermazione dei propri diritti di donne, madri e lavoratrici, con tutti i problemi di conciliazione tra il lavoro di cura ed un lavoro spesso precario e stagionale durissimo, eppure tanto atteso.

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r