Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
L’altra metà del Risorgimento
Volti e voci di patriote venete
a cura di Nadia Maria Filippini e Liviana Gazzetta
CIERRE Edizioni (collana: Nordest nuova serie) (2011)
ISBN: 9788883146459
pp. 240
Si trattò di un apporto importante alle lotte e alla creazione dell’identità nazionale, che portò il soggetto femminile per la prima volta sulla scena pubblica in forme talora dirompenti sul piano reale e simbolico, innescando significativi processi di emancipazione.
La focalizzazione sulla realtà veneta, nel rilevare le peculiarità di questo contesto (si pensi all’importante esperienza della Repubblica del 1848-‘49), ne mette in luce i risvolti e le ricadute specifiche nella storia delle donne, tematizzando interconnessioni impreviste.
Il volume è strutturato in due parti: la prima, costituita da agili biografie di patriote, presenta una sorta di mappatura delle principali protagoniste venete (da Maria Teresa Serego Allighieri a Felicita Bevilacqua La Masa; da Angelina Cristina a Tonina Marinello; da Erminia Fuà Fusinato a Elisabetta Michiel Giustinian, Maddalena Montalban Comello, ecc.); mentre la seconda fa conoscere direttamente le loro “voci” attraverso un’ampia scelta di documenti –spesso inediti-, organizzati secondo grandi scansioni tematiche e cronologiche: poesie e proclami, lettere e diari, articoli e appelli. Un’ampia introduzione scritta dalle curatrici, Nadia Maria Filippini e Liviana Gazzetta, fa da quadro e focalizza le questioni storiografiche. Correda il testo una raccolta di immagini e ritratti.
Nella ricerca le curatrici si sono avvalse della collaborazione di un gruppo di studiose che su questi temi avevano già al loro attivo significativi contributi: Tiziana Agostini, Paola Azzolini, Franca Cosmai, Valeria Maggiolo, Deborah Pase, Laura Lepsky Mueller, Elena Sodini.