FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
02 Feb 2012

Risorgimento-FilippiniL’altra metà del Risorgimento
Volti e voci di patriote venete

a cura di Nadia Maria Filippini e Liviana Gazzetta

CIERRE Edizioni (collana: Nordest nuova serie) (2011)

ISBN: 9788883146459
pp. 240

Il libro intende mettere in luce un aspetto spesso dimenticato nella ricostruzione storica del Risorgimento: la presenza delle donne e il loro contributo alla formazione dello stato nazionale.

Si trattò di un apporto importante alle lotte e alla creazione dell’identità nazionale, che portò il soggetto femminile per la prima volta sulla scena pubblica in forme talora dirompenti sul piano reale e simbolico, innescando significativi  processi di emancipazione.

La focalizzazione sulla realtà veneta, nel rilevare le peculiarità di questo contesto (si pensi all’importante esperienza della Repubblica del 1848-‘49), ne mette in luce i risvolti e le ricadute specifiche nella storia delle donne, tematizzando interconnessioni impreviste.

Il volume è strutturato in due parti: la prima, costituita da agili biografie di patriote,  presenta una sorta di mappatura delle principali protagoniste venete (da Maria Teresa Serego Allighieri a Felicita Bevilacqua La Masa; da Angelina Cristina a Tonina Marinello; da Erminia Fuà Fusinato a Elisabetta Michiel Giustinian,  Maddalena Montalban Comello, ecc.); mentre la seconda fa conoscere direttamente le loro “voci” attraverso un’ampia scelta di documenti –spesso inediti-, organizzati secondo grandi scansioni tematiche e cronologiche: poesie e proclami, lettere e diari, articoli e appelli. Un’ampia introduzione scritta dalle curatrici, Nadia Maria Filippini e Liviana Gazzetta, fa da quadro e focalizza le questioni storiografiche. Correda il testo una raccolta di immagini e ritratti.

Nella ricerca le curatrici si sono avvalse della collaborazione di un gruppo di studiose che su questi temi avevano già al loro attivo significativi contributi: Tiziana Agostini, Paola Azzolini, Franca Cosmai, Valeria Maggiolo, Deborah Pase, Laura Lepsky Mueller, Elena Sodini.


Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r