FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
06 Feb 2012

Franco-PalumboVeronica Franco
La cortigiana poetessa

di Valeria Palumbo

Edizioni Anordest (Collana Biografie d'arte)
ISBN: 9788896742365
pp 230

Ha scritto Veronica Franco del suo mestiere di cortigiana: «mangiar con l’altrui bocca, dormir con gli occhi altrui, muoversi secondo l’altrui desiderio, correndo in manifesto naufragio sempre della facoltà e della vita: qual maggior miseria?».

E ha anche ammonito i suoi ricchi e potenti clienti: «voi fate espresso torto con l’imputarmi d’avarizia, mentre credete con premi poter comprar l’amor mio». Per concludere: «io farei tutta la mia vita e spenderei tutto ‘l mio tempo dolcemente nell’academie degli uomini virtuosi». Una grande donna che ha tenuto testa alla prepotenza degli uomini, all'Inquisizione e alla condanna dei secoli. Un personaggio indimenticabile.

 

 

Perché Veronica oggi? Non perché le cosiddette escort improvvisamente imperversano sulla scena pubblica. E nemmeno per correggere questo strabismo storico: anche all’epoca di Veronica Franco, nel tardo Cinquecento veneziano, le grandi cortigiane dominavano la ribalta politica e culturale. Ma perché la Franco è stata molto di più di una celebre e celebrata meretrice dei potenti. È stata una scrittrice e poetessa di primo piano, come ormai da tempo è riconosciuto.
È stata anche, con il suo progetto di una Casa per le ex-prostitute, una pioniera del Mutuo soccorso. Ma soprattutto è stata una donna che, inserendosi a pieno titolo nella cosiddetta “Questione femminile” ha ribadito ciò che ancora oggi fa scandalo: il legame tra sesso e amore (e quindi le poetesse e scrittrici che parlano d’amore devono poter parlare anche di sesso), il diritto delle donne al piacere, il dovere degli uomini a non essere mai volgari, prepotenti e privi di rispetto, nemmeno nell’intimità e tanto meno con le amanti pagate o mantenute.
Veronica Franco ha definito una volta per tutte, anche nella sua sfida con l’arrogante aristocratico veneziano Maffio Venier, una verità che sembra ancora oggi imporsi a fatica: si può vendere tutto. Ma non si può comprare la dignità altrui.

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r