FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
06 Feb 2012

Orientarsi-CocchiaraOrientarsi nella parità
a cura di M. Antonella Cocchiara

Editore: Magika (Collana: Passaggi di Genere) (2009)
ISBN 8889525169
pp 144

 

Nel volume si ripercorrono le tappe e si riflette sui risultati di un’esperienza di formazione e orientamento di genere realizzata dall’Università di Messina, in collaborazione con tre scuole della città e della provincia, nell’ambito di un più ampio e complesso progetto di orientamento cofinanziato dal FSE.

 

 

Se lo scopo iniziale era quello di rafforzare nei giovani allievi – ragazzi e ragazze degli ultimi anni degli istituti superiori – l’identità di genere e la cultura delle pari opportunità, aiutandoli ad acquisire consapevolezza di sé e delle scelte future, nei suoi esiti complessivi il percorso formativo si è tradotto – dice Lucia Tarro, una delle tutor del corso – in una sorta di viaggio in territori da esplorare con sguardo nuovo e con prospettive di maggiore e più incisiva azione formativa, trasformandosi in un “incontro” tra sguardi, voci, gesti che coralmente hanno affidato a quell’esperienza un grande segno di vivacità umana.

 

 

Sommario:

Presentazione. Un saluto e un breve bilancio
Giovanna Spatari, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Università di Messina (2006/2007)
Un saluto
Mariaenza La Torre, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Università di Messina (2008/2012)
Saluti
Francesco Tomasello, rettore dell’Università di Messina
Tullia Trimarchi, dirigente dell’Istituto comprensivo “Ugo Foscolo” di Messina
Introduzione
M. Antonella Cocchiara, coordinatrice del Corso “Donne, politica e istituzioni” dell’Università di Messina (2004/2008)

Evoluzione dei modelli familiari e analisi dei problemi
La famiglia romana: un modello originale e un riferimento costante
Agatina Stefania Scarcella (Università di Messina)

La famiglia tra modernità e post-modernità
Girolamo Cotroneo (Università di Messina)

Evoluzione dei modelli familiari e regole giuridiche
Mariaenza La Torre (Università di Messina)

Tra nuovo protagonismo femminile e ingerenze vaticane, il dibattito costituente sullla famiglia (1946-47)
M. Antonella Cocchiara (Università di Messina)

Il processo di individualizzazione: dalla famiglia tradizionale alle nuove famiglie
Rita Biancheri (Università di Pisa)

L’allocazione del tempo lavorativo nelle famiglie ricostituite
Maria Gabriella Campolo, Antonino Di Pino e Massimo Mucciardi (Università di Messina)

Famiglia, politiche sociali e condizione dei minori nello scenario della società complessa. Analisi psicopedagogiche e prospettive di intervento
Anna Maria Murdaca (Università di Messina)

Testimonianze ed esperienze
Esperienze innovative nella provincia di Messina
Pio Amadeo, assessore ai servizi sociali e alla famiglia della Provincia Regionale di Messina

Famiglia e conciliazione, ovvero condivisione
Mariella Crisafulli, sindacalista e vincitrice del III ciclo del Corso “Donne, politica e istituzioni”

Separazioni e divorzi a Messina: tra statistiche e percezioni
Carmen Currò, avvocata matrimonialista

Una rifessione sulla famiglia
Paola De Joannon Saladino, responsabile diocesana e regionale del Movimento Apostolico

L’affido familiare: un dono reciproco
Nicola Gazzano, presidente dell’associazione “Una famiglia per amico”

Racconto di una mamma adottiva: criticità e ricchezze dell’adozione internazionale
Dina Maiolo, insegnante e formatrice

Siamo famiglie anche noi...
Salvo Maiorana, in rappresentanza dell’Arcigay Sicilia

Considerazioni conclusive
Chiara Giorgianni, assessora alle pari opportunità della Provincia Regionale di Messina

Mostra di disegni
“La famiglia vista dai bambini”
a cura di Katia Giannetto, storica dell’arte, e Alessandro Mancuso, fotografo

“De signa”
Katia Giannetto, storica dell’arte

Le autrici e gli autori

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r