FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
06 Feb 2012

Femminismo-PironiFemminismo ed educazione in età giolittiana
Conflitti e sfide della modernità
di Tiziana Pironi

Edizione: ETS (Collana: Scienze dell'educazione - 2011)
ISBN 978884672237
pp 196

Il femminismo italiano diede un contributo fondamentale alle questioni educative emerse in una stagione densa di cambiamenti come l'età giolittiana.

All'interno della presente indagine, il problema pedagogico è considerato in una chiave di lettura tesa a individuare quei fattori di tenuta e di rottura che innervarono le rivendicazioni, le istanze e le proposte delle donne, volti ad imprimere un segno diverso alla storia, secondo un'ottica "femminile". Questo lavoro entra nel vivo dei dibattiti tra le protagoniste - note e meno note - che alimentarono soprattutto i congressi femministi del 1907 e del 1908. Al di là contrasti, obbedienti alle ragioni della fede e dell'ideologia, appare in primo piano l'impegno a favore degli "ultimi" e la valorizzazione della "bellezza" quale efficace antidoto contro la degradazione della personalità umana. Proprio durante quei congressi si intrecciarono reti "al femminile" che furono all'origine di iniziative e progetti, tra cui La Casa dei Bambini istituita presso l'Umanitaria di Milano. Il riferimento teorico a Ellen Key sul tema della "maternità sociale" consentì inoltre al femminismo italiano di aprirsi a una dimensione di livello internazionale.

 

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r