Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Femminismo ed educazione in età giolittiana
Conflitti e sfide della modernità
di Tiziana Pironi
Edizione: ETS (Collana: Scienze dell'educazione - 2011)
ISBN 978884672237
pp 196
Il femminismo italiano diede un contributo fondamentale alle questioni educative emerse in una stagione densa di cambiamenti come l'età giolittiana.
All'interno della presente indagine, il problema pedagogico è considerato in una chiave di lettura tesa a individuare quei fattori di tenuta e di rottura che innervarono le rivendicazioni, le istanze e le proposte delle donne, volti ad imprimere un segno diverso alla storia, secondo un'ottica "femminile". Questo lavoro entra nel vivo dei dibattiti tra le protagoniste - note e meno note - che alimentarono soprattutto i congressi femministi del 1907 e del 1908. Al di là contrasti, obbedienti alle ragioni della fede e dell'ideologia, appare in primo piano l'impegno a favore degli "ultimi" e la valorizzazione della "bellezza" quale efficace antidoto contro la degradazione della personalità umana. Proprio durante quei congressi si intrecciarono reti "al femminile" che furono all'origine di iniziative e progetti, tra cui La Casa dei Bambini istituita presso l'Umanitaria di Milano. Il riferimento teorico a Ellen Key sul tema della "maternità sociale" consentì inoltre al femminismo italiano di aprirsi a una dimensione di livello internazionale.