Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI

Da Firenze a Carrara tra passione per l’arte e destini familiari (1893-1977)
di Alessandra Celi
Edizioni Polistampa, Firenze 2011
ISBN 9788859610144
pp. 240, 16 tavole a colori
Attraverso l’accurato esame delle carte di M. Teresa Mazzei, di nobile famiglia fiorentina, si ricostruiscono le fasi della sua vita che è modello del percorso femminile attraverso i cambiamenti radicali degli ultimi due secoli.
Dalla formazione culturale e artistica avvenuta a Firenze lo sguardo si sposta in una piccola città della Toscana settentrionale. Il destino della giovane Mazzei si compie attraverso il matrimonio con Carlo Fabbricotti e il trasferimento a Carrara, con l’entrata in una famiglia destinata a rimanere nella storia del marmo per l’enorme potenza economica raggiunta nel giro di un secolo. E poi tutte le tappe emblematiche di quello che è stato definito il Secolo breve: il fallimento dell’azienda di famiglia negli anni ’30, i problemi con il fascismo locale, la guerra, le morti, i figli partigiani. In mezzo a questo sovvertimento di valori, la protagonista diventa un simbolo della donna del Novecento, moderna e volitiva, tenacemente attaccata alla sua profonda vocazione artistica.