FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
14 Feb 2012

CorpoViolato-BertilottiIl corpo violato
Sguardi e rappresentazioni nella Grande guerra

a cura di Teresa Bertilotti e Barbara Bracco

Editore FrancoAngeli (Memoria e Ricerca - Rivista di storia contemporanea)
38/settembre-dicembre 2011
ISSN 1127-0195

 

Teresa Bertilotti e Barbara Bracco, Introduzione
Barbara Bracco, Il mutilato di guerra in Italia: polisemie di un luogo crudele


Vanda Wilcox, Tra testo e corpo: l’esperienza fisica della Prima guerra mondiale negli scritti dei soldati
Teresa Bertilotti, Pratiche urbane, entertainments e rappresentazione della violenza
Sophie Delaporte, Da mostri a vittime: la filmografia medica della Grande guerra
Pierluigi Pironti, Restaurare il corpo ferito della nazione. L’assistenza agli invalidi e mutilati della Prima guerra mondiale in Germania
Valeria Tanci, Corpi di soldati, parole di donne
Anthony Martire, Il soggetto mutilato del futurismo: F.T. Marinetti e la costruzione dell’italiano futurista nel primo dopoguerra

Regioni/Ragioni della storia
Manfredi Alberti, L’indagine statistica sulla disoccupazione in Italia dalla Grande guerra a oggi (1914-2004)
Jérémy Guedj, Un aspetto delle relazioni intercomunitarie ebraiche nel Mediterraneo: gli ebrei francesi e i loro correligionari italiani al tempo del fascismo (1922-1939)
Giovanni Schininà, La nazione austriaca: una costruzione novecentesca 

English Summary 

I collaboratori di questo numero

I fascicoli di «Memoria e Ricerca» già pubblicati

 

 

*********

Indice
IL CORPO VIOLATO
SGUARDI E RAPPRESENTAZIONI NELLA GRANDE GUERRA
a cura di Teresa Bertilotti e Barbara Bracco
5 Teresa Bertilotti e Barbara Bracco, Introduzione
9 Barbara Bracco, Il mutilato di guerra in Italia: polisemie di un luogo crudele
25 Vanda Wilcox, Tra testo e corpo: l’esperienza fisica della Prima guerra mondiale negli scritti dei soldati
41 Teresa Bertilotti, Pratiche urbane, entertainments e rappresentazione della violenza
57 Sophie Delaporte, Da mostri a vittime: la filmografia medica della Grande guerra
71 Pierluigi Pironti, Restaurare il corpo ferito della nazione. L’assistenza agli invalidi e mutilati della Prima guerra mondiale in Germania
85 Valeria Tanci, Corpi di soldati, parole di donne
99 Anthony Martire, Il soggetto mutilato del futurismo: F.T. Marinetti e la costruzione dell’italiano futurista nel primo dopoguerra
REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
111 Manfredi Alberti, L’indagine statistica sulla disoccupazione in Italia dalla Grande guerra a oggi (1914-2004)
137 Jérémy Guedj, Un aspetto delle relazioni intercomunitarie ebraiche nel Mediterraneo: gli ebrei francesi e i loro correligionari italiani al tempo del fascismo (1922-1939)
159 Giovanni Schininà, La nazione austriaca: una costruzione novecentesca
181 English Summary
I collaboratori di questo numero
I fascicoli di «Memoria e Ricerca» già pubblicati

 

info FrancoAngeli

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r