FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

Stampa Email
23 Feb 2012

Nome: Lucia
Cognome: SORBERA
Ente: The University of Sydney, NSW, Australia

 

Formazione

2006, Dottorato in “Tradizioni, Culture e Società Arabo-Islamiche”, Università Ca’ Foscari, Venezia

2003, Corso di specializzazione in “Studi sulla Cultura delle Donne nell’età Contemporanea”, Università Ca’ Foscari, Venezia.

2001, Master in Studi Interculturali, Università di Padova.

2000 Corso di Specializzazione “Master in Migrazioni e Trasformazioni Sociali”, Università Ca’ Foscari, Venezia.

2000 Laurea in Lingue e Letterature Orientali, Università Ca’ Foscari, Venezia.

 

Pubblicazioni

  • “Leadership femminili dal Dar al-Islam alla Global Umma”, Contributo nel Forum su Leadership Femminili a cura di Elisabetta Vezzosi, in Contemporanea. Rivista di Storia dell’88 e del 900, Il Mulino, Bologna, no. 2, Aprile 2011.
  • Dreamers Without Borders. “Irakischer Film nach Saddam” Hamburg, 6-14 October 2007 and “Off-Line Baghdad (Not Just Another Film Festival)”, Milan, 13-16 December 2007”, International Journal of Contemporary Iraqi Studies, 3:3, pp.321-329
  • “Gli studi sui rapporti con le donne musulmane in Francia. Il Velo e la Repubblica: vent’anni dopo”, in Rossi Doria A. e Bertilotti T. (a cura di), Annali Irsifar, Franco Angeli, Milano, 2008.
  • “Lettere erranti. L’Africa e l’Italia nella letteratura dell’immigrazione”, in Failli S., Sorbera L., Baldessari M. (a cura di), Immaginafrica2008, Quaderni del Comitato Pari Opportunità, Università degli Studi di Padova, CLEUP, Padova, 2008, pp. 41-46.
  • “Dal harim allo spazio pubblico. Letteratura e storia nelle Mudhakkiràt di Huda Sharàwi”, in Melfa D., Melcangi A., Cresti F. (a cura di), Spazio privato, spazio pubblico e società civile in Medio Oriente e in Africa del Nord, ed. Giuffré, Milano, 2008, pp. 351-376.
  • “Gli esordi del femminismo egiziano. Costruzione e superamento di uno spazio nazionale femminile”, in Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche, VI/1, 2007, pp. 115-136.
  • Saggio Bibliografico”, in Zolo D., Cassano F. (a cura di), Alternativa Mediterranea, Feltrinelli,Milano, 2007, pp. 595-625.
  • “La letteratura della migrazione. Avanguardia della società interculturale?, in Failli S. e Sorbera L. (a cura di), Immaginafrica2007, Quaderni del Comitato Pari Opportunità, Università degli Studi di Padova, CLEUP, Padova, 2007, pp.30-41.
  • “Viaggiare e svelarsi alle origini del femminismo egiziano”, in Scrittori A.R (a cura di), Margini e Confini. Studi sulla cultura delle donne nell’età contemporanea, ed. Cafoscarina, Venezia, 2006, pp. 265-294.
  • “Egyptian Feminist Union at the 9th Congress of International Women Suffrage Alliance (Rome, 1923)”, in Bartuli Elisabetta (a cura di), Egitto Oggi, ed. Il Ponte, Bologna, 2005, pp. 165-174.

 

Aggiornato in Febbraio 2012

 

Nome: Lucia

Cognome: SORBERA

Ente: The University of Sydney, NSW, Australia

 

Formazione

 

2006, Dottorato in “Tradizioni, Culture e Società Arabo-Islamiche”, Università Ca’ Foscari, Venezia

2003, Corso di specializzazione in “Studi sulla Cultura delle Donne nell’età Contemporanea”, Università Ca’ Foscari, Venezia.

2001, Master in Studi Interculturali, Università di Padova.

2000 Corso di Specializzazione “Master in Migrazioni e Trasformazioni Sociali”, Università Ca’ Foscari, Venezia.

2000 Laurea in Lingue e Letterature Orientali, Università Ca’ Foscari, Venezia.

 

Pubblicazioni

 

  1. Leadership femminili dal Dar al-Islam alla Global Umma”, Contributo nel Forum su Leadership Femminili a cura di Elisabetta Vezzosi, in Contemporanea. Rivista di Storia dell’88 e del 900, Il Mulino, Bologna, no. 2, Aprile 2011.

  2. Dreamers Without Borders. “Irakischer Film nach Saddam” Hamburg, 6-14 October 2007 and “Off-Line Baghdad (Not Just Another Film Festival)”, Milan, 13-16 December 2007”, International Journal of Contemporary Iraqi Studies, 3:3, pp.321-329

  3. Gli studi sui rapporti con le donne musulmane in Francia. Il Velo e la Repubblica: vent’anni dopo”, in Rossi Doria A. e Bertilotti T. (a cura di), Annali Irsifar, Franco Angeli, Milano, 2008.

  4. Lettere erranti. L’Africa e l’Italia nella letteratura dell’immigrazione”, in Failli S., Sorbera L., Baldessari M. (a cura di), Immaginafrica2008, Quaderni del Comitato Pari Opportunità, Università degli Studi di Padova, CLEUP, Padova, 2008, pp. 41-46.

  5. Dal harim allo spazio pubblico. Letteratura e storia nelle Mudhakkiràt di Huda Sharàwi”, in Melfa D., Melcangi A., Cresti F. (a cura di), Spazio privato, spazio pubblico e società civile in Medio Oriente e in Africa del Nord, ed. Giuffré, Milano, 2008, pp. 351-376.

  6. Gli esordi del femminismo egiziano. Costruzione e superamento di uno spazio nazionale femminile”, in Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche, VI/1, 2007, pp. 115-136.

  7. Saggio Bibliografico”, in Zolo D., Cassano F. (a cura di), Alternativa Mediterranea, Feltrinelli,Milano, 2007, pp. 595-625.

  8. La letteratura della migrazione. Avanguardia della società interculturale?, in Failli S. e Sorbera L. (a cura di), Immaginafrica2007, Quaderni del Comitato Pari Opportunità, Università degli Studi di Padova, CLEUP, Padova, 2007, pp.30-41.

  9. Viaggiare e svelarsi alle origini del femminismo egiziano”, in Scrittori A.R (a cura di), Margini e Confini. Studi sulla cultura delle donne nell’età contemporanea, ed. Cafoscarina, Venezia, 2006, pp. 265-294.

  10. Egyptian Feminist Union at the 9th Congress of International Women Suffrage Alliance (Rome, 1923)”, in Bartuli Elisabetta (a cura di), Egitto Oggi, ed. Il Ponte, Bologna, 2005, pp. 165-174.

 

 

 

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r