Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
La Società Italiana delle Storiche in collaborazione con il Parlamento Europeo, hanno il piacere di invitarvi al seminario
Per un’Europa democratica e un welfare europeo:
le parole delle donne
Roma, 12 Marzo 2012
ore 15.00 – 18,30
Negli ultimi anni, e in particolare nel corso dell’attuale crisi economica, le politiche dell’Unione Europea a favore dell’occupazione femminile si sono indebolite.
Tali politiche non sono state in grado di contrastare gli eetti della crisi del mercato del lavoro per uomini e donne, né l’erosione dei diritti sociali che grava particolarmente su queste ultime. Anzi, proprio le politiche europee di austerità hanno initto duri colpi al welfare nazionale proseguendo l’opera di impoverimento indotta dalle politiche del dopo Maastricht. Non è del resto solo il modello sociale europeo ad essere travolto da queste scelte, ma le regole di democrazia dell’Unione stessa che appaiono lese nelle loro fondamenta e sostituite dalle decisioni dei governi più forti economicamente e dalle imposizioni della Banca Centrale Europea.
Per invertire questa deriva urgono strategie e assetti istituzionali diversi. Servono politiche di sostegno alla crescita economica, all’occupazione e ai diritti sociali, accanto all’estensione del metodo comunitario al di là delle politiche monetarie e di mercato.
Occorre dunque ridisegnare l’equilibrio dei poteri delle istituzioni europee nella consapevolezza che l’esclusivo orizzonte nazionale e le sole politiche di genere sono inadeguati a preservare i diritti sociali e la democrazia a partire dalla parità tra uomini e donne.
PROGRAMMA
ore 15.00 Saluti:
Stefania Bartoloni, Vice-presidente Società Italiana delle Storiche - Università degli Studi Roma Tre
Emma Bonino, Vice-presidente del Senato, già Commissario europeo
ore 15.15 Introduce e coordina:
Chiara Valentini, giornalista e saggista
Relazioni:
Donata Gottardi, Università degli Studi di Verona, già Parlamentare europea
Politiche sociali europee:quali prospettive?
Mariagrazia Rossilli, Esperta di politiche comunitarie, Società Italiana delle Storiche
Crisi del modello sociale europeo e politiche di genere
Barbara Curli, Università degli Studi della Calabria, Società Italiana delle Storiche
Alle origini delle pari opportunità: dall'Organizzazione internazionale del lavoro al Mercato comune
Federica Di Sarcina, Università degli Studi di Siena, Centro interdipartimentale di ricerca sull'integrazione europea
Il “gender mainstreaming” nell’Unione europea: origine, sviluppo e sfide di una strategia rivoluzionaria
Beatrice Pisa, Sapienza Università di Roma, Società Italiana delle Storiche
Il progetto di Trattato costituzionale e i movimenti delle donne in Italia (2003-2008)
ore 17.00 Interventi:
Fausta Deshormes, già Capo Servizio informazione donne alla Commissione europea
Paola Gaiotti, già Parlamentare europea
Marisa Rodano, già Parlamentare europea
Livia Turco, Parlamentare, già Ministro della Solidarietà sociale e della salute
Discussione
ore 18,30
Chiusura lavori
Comitato scientico:
Stefania Bartoloni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Beatrice Pisa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mariagrazia Rossilli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dove: Sala delle Bandiere del Parlamento europeo | Via Quattro Novembre 149 | Roma
Scarica programma (pdf 295kb)
Condividi/Share: