Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI

Vita di Giuseppe Barbarossa.
Quando era delitto liberamente pensare
di Cecilia Valentino
Edizioni del Centro Dorso, Avellino, 2011
pp. 231
Prefazione di Gloria Chianese
L'ultimo lavoro di Cecilia Valentino, è la biografia politica di Giuseppe Barbarossa, avvocato di Canosa di Puglia, socialista e antifascista. L'autrice, attraverso una minuziosa indagine negli archivi e uno scavo, non sempre indolore, nelle memorie familiari, ricostruisce le linee della lunga ed appassionata vita del nonno materno.
Il libro parla delle scelte politiche, dell'attività forense e della famiglia dell'avv. Barbarossa, la cui vita si svolge tra Napoli, dove studiò, la natia Canosa,dove in qualità di amministratore della città fece esaltanti, ma anche amare, esperienze politiche, il ritorno a Napoli, dopo la fuga dalla sua Puglia devastata dalle squadracce fasciste e, infine, la morte ad Avellino, pochi giorni dopo i drammatici bombardamenti.Il saggio della Valentino, quindi, non è solamente una storia di famiglia,ma è soprattutto un lavoro di ricerca sui primi socialisti meridionali tra Ottocento e Novecento.