Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
L'Osservatorio per la diffusione degli Studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità, in collaborazione con la Società Italiana delle storiche orgainzzono per l'A.A. 2011-2012 il seminario
Immaginario e Studi di Genere
Incontri e letture interdisciplinari
Novembre 2011- Dicembre 2012
L’Osservatorio per la diffusione degli Studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità (OGEPO) organizza il Seminario “Immaginario e Studi di genere”, in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche (SIS) per diffondere, sul piano formativo e su quello del lavoro, la sensibilità contro ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa a genere, età, orientamento sessuale, razza, origine etnica, disabilità, religione o lingua.
Si prevedono discussioni, presentazioni di volumi, incontri interdisciplinari, con studiose e studiosi che considerano centrale la categoria del “genere” nell’interpretazione dei fatti storici e culturali, e si servono nella didattica del determinante sussidio di audiovisivi. I vari incontri prevedono l’apporto di studenti e studentesse, che forniscono un'attiva collaborazione nella lettura di brani e nella ricerca iconografica, nonché nella segreteria organizzativa. Interverranno anche giovani registe e registi che costruiscono il racconto interpretativo grazie a diversi linguaggi: cinegiornali, riprese televisive, brani di film, interviste, materiale fotografico, scenografie, etc.
Programma
[Si comunicheranno, volta per volta,date e programma di ciascun evento]
- 30 novembre 2011, ore 14.30, Campus Fisciano, aula 9 Facoltà di Scienze della Formazione, presentazione del volume di Carla Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca(Sellerio, 2010), con Natale Ammaturo, Cesare Moreno, Maria Rosaria Pelizzari, Maria Antonietta Selvaggio.
- 3 febbraio 2012, Campus Fisciano: L’impegno di una donna: Pasqualina Lella Mongillo, a cura di Giuseppina Cersosimo e Michele Pirone. Ore 9.30: Intitolazione della Sede FLC/CGIL - Università degli Studi di Salerno alla presenza di Raimondo Pasquino, Rettore Università di Salerno, e di Enza Sanseverino, Segretario Regionale CGIL Campania. Ore 10.30: L’attività sindacale e l’impegno per le politiche delle Pari Opportunità, intervengono: Maria Teresa Chialant, Vittorio Dini, Maria Rosaria Pelizzari, Michele Pirone.
I prossimi incontri:
- 6 marzo 2012, Campus Fisciano, aula 9 Lingue: presentazione del volume “Sentimenti in gioco” di Maria Antonietta Selvaggio, con Natale Ammaturo, Gloria Chianese -Fondazione Di Vittorio
- 15-16 marzo, Roma -Fisciano Campus:“Come è cambiata la condizione delle donne? Approcci a confronto per la valutazione delle politiche di genere”, a cura di Maria Rosaria Garofalo e Mita Marra, in collaborazione con Sapienza Università di Roma- Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Associazione Italiana di Valutazione
- 19 marzo, Campus Fisciano: “Strategie di jamming transculturale per deterritorializzare l’immaginario”, con Paola Zaccaria -Università di Bari
- 23 marzo,Salerno, Liceo Scientifico Severi,con l’associazione “In movimento...”: “Insegnare al Principe di Danimarca”. Interviene Cesare Moreno, maestro di strada
- 29 marzo, Campus Fisciano: “Le politiche socio-sanitarie in un'ottica di genere”, coordina Giuseppina Cersosimo, con Rita Biancheri – Università di Pisa
- Aprile 2012, giorno da definire, Campus Fisciano: incontro su Sociologia della devianza e della criminalità di genere, a cura di Giuseppina Cersosimo
- 2 aprile, Campus Fisciano, “Donne di mafia” (a partire dal numero di “Meridiana”), coordina Maria R. Pelizzari, con Marcella Marmo- Università di Napoli “Federico II”
- 9 aprile (da confermare), Campus Fisciano: “Processi celebri e opinione pubblica” (a partire dal libro “L’artista e la sciantosa” di Guido Panico), coordina Maria R. Pelizzari, con Vitulia Ivone, Mimmo Liguoro
- 17 Aprile, Campus Fisciano: “Il carcere possibile. Esperienze di laboratorio teatrale nelle carceri femminili”, coordina Annamaria Sapienza. Intervengono Giorgia Palombi (regista) e Susanna Poole (attrice)
- 23 aprile, Campus di Fisciano,“Le donne del Maghreb all'indomani delle rivolte tra spazio pubblico e privato” con Leila El Houssi -Università degli Studi di Padova e di Firenze“
- 30 aprile (da confermare), Campus di Fisciano, Che genere di violenza?” (a partire dal numero di Genesis “Violenza”), con Laura Guidi -Università di Napoli “Federico II”
- 7 maggio, Campus Fisciano, “Fare storia con la cinepresa”, Incontro con gli autoridi “Bimba col pugno chiuso”, (Corto Comix Edizioni e TodoModofilms): Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio, Maurizio Ribichini.
- 14 Maggio, Campus Fisciano: “La ricchezza delle differenze, la forza delle uguaglianze”,con Giso Amendola, Vitulia Ivone, Francesco Napoli, Porpora Marcasciano, Maria R. Pelizzari, Laura Schettini
- Aprile/maggio 2012, giorno da definire, Campus Fisciano: “Scrivere al femminile in America Latina”, a cura di Rosa Maria Grillo, con Maria Rosaria Stabili -Università Roma Sapienza
- Maggio, giorno da definire, Campus Fisciano: “Donne e potere in età moderna: regine e viceregine di Napoli”, a cura di Mirella Mafrici
- 7 Giugno, Campus Fisciano, “Donne in famiglia nell’Alto Medio Evo” (a partire dal numero di Genesis),coordinaClaudio Azzara, con Maria Cristina La Rocca -Università degli Studi di Padova
- Maggio/Giugno, data da definire, Campus Fisciano, “Igina di Napoli e la memoria storica del teatro di ricerca a Napoli”, a cura di Isabella Innamorati
- Ottobre, giorno da definire, Campus Fisciano, “Oltre il segno. Donne e scritture nel Salento. Secc. XV-XX”, con Rosanna Basso -Università del Salento
- Ottobre, giorno da definire, Campus Fisciano, “La fontana della giovinezza” (a partire dal numero di Genesis “Plastiche”)
- Ottobre, giorno da definire, Campus Fisciano, incontro con l’associazione “Pari e dispare”, a cura di Giovanna Truda
- Ottobre, giorno da definire, Campus Fisciano, incontro su “Genere e diritto”, a cura di Vitulia Ivone
- Novembre, giorno da definire, Campus Fisciano, “La Bibbia: opprime o libera le donne?”,a cura di Maria Consiglia Napoli,con Adriana Valerio – Fondazione Valerio per la Storia delle donne
- Dicembre, giorno da definire, Università diNapoli “Federico II”-Campus Fisciano, Che genere di Storia? “Le Nuove frontiere” (a partire dagli Atti del V Congresso SIS, a cura di Laura Guidi e Maria Rosaria Pelizzari).
Segreteria organizzativa:
Maria Irene Bruni, Susy D’Arienzo; Ugo Della Monica, Pierpaolo Panico; Paolo Fusco (DISPAC); Davide Garofalo (DSPSC); Maurizio Nobili (DIPSUM); Alfonso Sessa (UGSIBA); Mario Ursoleo (DISUFF). Con l’apporto dei dipartimenti: DIPSUM, DISES, DISPAC, DISUFF, DSPSC, SIDEM.
Scarica programma (pdf 130kb)
Condividi/Share
link: www.biblioteche.unisa.it