Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
n. X, 1 2011
ISBN: 9788883347757 (2012)
p. 272 (english abstract)
a cura di Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi
Indice:
Editoriale (p. 5-6)
Il tema: Plastiche, a cura di Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi Giovanni Vassallo, Desideri di bianchezza. La cosmetica depigmentante tra le donne africane in Italia e in Congo (p. 111-124)
Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi, Introduzione (p. 7-17)
Ida Brancaccio, Ordinare il corpo secondo misura. L’immaginario femminile pitagorico (p. 19-37)
Elena Lazzarini, Alle origini della chirurgia plastica nei “Libri dei segreti” e nei trattati del XVI secolo (p. 39-62)
Michela Fusaschi, “Designer vagina”: immaginari dell’indecenza o ritorno all’età dell’innocenza? (p. 63
Beatrice Boldrin e Greta Travagliati, Plastic Body: la metamorfosi del corpo nell’arte di ORLAN (p. 85-84)
Anna Vanzan, naso e libertà. L’ossessione per la rinoplastica nell’Iran contemporaneo (p. 99-110)
Ricerche
Tamar Herzig, Le “sante vive” italiane tra propaganda antiereticale, appello alla crociata e critica luterana (p. 125-146)
Serenella Pegna, La menopausa in pubblico. Una ricerca su «la Repubblica» (1984-2008) (p. 147-175)
Interventi
“Se non ora, quando?”. Tavola rotonda con Francesca Izzo, Elena Davoglio, Serena Sapegno, Andreina De Clementi e Vinzia Fiorino (p. 177-190)
Rassegne
Elisabetta Bini, La storia delle donne e di genere negli Stati Uniti in una prospettiva inter-generazionale (p. 191-202)
Biografie e autobiografie
Maria De Vivo, Gabriella Drudi. La scrittura dell’arte (p. 203-216)
Recensioni
Andreina De Clementi, Le frontiere di genere nella criminalità organizzata (p. 217-221)
Chiara La Rocca, «Buona moglie o cattiva moglie vuole il bastone». La violenza coniugale dal Medioevo al XX secolo (p. 223-231)
Enrico Schirò, I ferri del chirurgo (p. 233-238)
Resoconti
Annalisa Romani, Genere, seduzione, violenza e psicoanalisi: la Francia si confronta con Joan Scott (5 ottobre 2011) (p. 239-241)
Antonietta Angelica Zucconi, Sorelle d’Italia. Donne e risorgimento nel Veneto (Venezia, 13 ottobre 2011) (p. 242-243)
Stefania Bartoloni, La scrittura della storia (Roma, 25 ottobre 2011) (p. 243-245)
Antonietta Angelica Zucconi, Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi (Firenze, 24-25 novembre 2011) (p. 245-247)
Rosanna De Longis, I lavori delle donne tra cura e istruzione (Roma, 1 dicembre 2011) (p. 247-249)
Le pagine della Sis, a cura di Rosanna De Longis (p. 251-253)
Summaries (p. 255-257)
Le autrici e gli autori (p. 259-361)
Pagina Viella: www.viella.it/rivista
Condividi/Share: