Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
L'Osservatorio per la diffusione degli Studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità dell' Università di Salerno/OGEPO, il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione/DSPSC, il Laboratorio di Politiche Pubbliche e la Società Italiana delle Storiche organizzano il
VII Incontro del Seminario
Immaginario e Studi di Genere. Incontri e letture interdisciplinari
29 marzo 2012 ore 14,30
Seminario degli Studi
Le politiche sociosanitarie in un’ottica di genere
Rita Biancheri - Università di Pisa
Introduce:
Giuseppina Cersosimo (DSPSC- OGEPO).
Intervengono:
Vitulia Ivone (SIDEM-OGEPO)
Maria Gabriella De Silvio, Responsabile U.O. Materno Infantile e Presidente Comitato Pari Opportunità ASLSa1
Coordina
Gennaro Iorio (DSPSC-OGEPO)
Rita Biancheri è docente di Sociologia della famiglia e dell’educazione all’Università di Pisa dove è stata presidente del Comitato pari opportunità. Da anni si occupa di Studi di genere con particolare attenzione ai processi di socializzazione, al mondo del lavoro e alla salute. Ha diretto numerosi progetti di ricerca e pubblicato molti articoli e volumi fra cui: La dimensione di genere nel lavoro. Scelte o vincoli nel quotidiano femminile, Plus, 2008; Formazione e carriere femminili. La scelta di ingegneria, ETS, 2010.
Segreteria organizzativa:
Maria Rosaria Pelizzari (DIPSUM-OGEPO); Giuseppina Cersosimo (DSPSC), Davide Garofalo (DSPSC), Gennaro Iorio (DSPSC). OGEPO Società Italiana delle Storiche
Dove: Salerno, Facoltà di Lettere e Filosofia - aula 11
Scarica programma (pdf 390kb)
Condividi/Share