Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI

La Scuola Estiva della SIS
29 agosto – 2 settembre 2012
Centro Studi Cisl | Firenze
in collaborazione con:
Comune di Firenze, Assessorato all'Università e Ricerca, Provincia di Firenze, Assessorato alle Pari Opportunità, Commissione per le Pari Opportunità della Regione Toscana
NARRARE SÉ / NARRARE IL MONDO
Lezioni
La memoria raddoppiata. Autobiografie a più voci
Roberta Mazzanti (Società italiana delle Letterate)
Narrazioni molteplici: Cassino nella seconda guerra mondiale
Daria Frezza (Università degli Studi di Siena)
“La mia vita scritta di mio pugno”. Autobiografie moderne di scrittrici egiziane
Maria Elena Paniconi (Università degli Studi di Macerata)
Memoria e racconto della Shoah
Anna Rossi-Doria (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Laboratori
Di fronte alla cinepresa. La narrativa dei sentimenti negli home movies degli anni '50
Elisabetta Girotto (Universidade Nova de Lisboa)
«Allora io non esisto?». Narrazioni intersessuali e resistenze alla normalizzazione
Michela Balocchi (Università degli Studi di Firenze)
Scheda Edizione:
Dalle memorie orali e dalle auto-narrazioni in forma letteraria al romanzo interprete di passaggi, migrazioni e rotture generazionali, sino ad arrivare alle più recenti forme di auto-espressione attraverso i blog e internet, rifletteremo sulla molteplice funzione delle narrazioni individuali e collettive: come strumenti di creazione attiva di senso e di memoria, di legame e connessione tra sé e il mondo, di potere e di riscatto, di elaborazione del lutto e di riconciliazione.
materiale disponibile per le/gli iscritti alla Scuola Estiva 2012 **(login richiesto)
(attivo fino al 2 settembre 2012)
Dove: Centro Studi Cisl, via della Piazzola 71 - Firenze
Info: scuola
societadellestoriche.it
Condividi/Share