Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Dopo il successo della prima edizione, che presto si concretizzerà con la pubblicazione di un importante studio antropologico sull'identità di genere, prende il via la SECONDA EDIZIONE del Premio studi GLBTQ bandito dal Centro di Documentazione del Circolo Maurice. Qui sotto trovate il bando 2012. Non esitate a contattarci per qualunque questione.
SCADENZA: 17 maggio 2012
Art. 1 - Istituzione
Il Centro di documentazione GLBTQ del Circolo “Maurice” di Torino, ha tra i suoi obiettivi la promozione culturale, lo stimolo e la valorizzazione delle ricerche in abito GLBTQ in Italia. Negli scorsi anni il Centro ha pubblicato due "Quaderni", la raccolta intitolata "L'omofobia è un prodotto che si genera dall'alto" oltre a numeri di due riviste autoprodotte, "Controcampo" e "LiberaMente".
Art. 2 - Caratteristiche del premio
Nell’ottica di un intervento attivo e qualificato nel campo della cultura il Centro di documentazione bandisce, a partire dall’anno 2011 n. 2 borse-premio. I fondi, frutto di una donazione privata, ammontano a 3.000,00 euro all’anno, e saranno disponibili per almeno 4 anni. Il premio consisterà nella pubblicazione del lavoro o dei lavori prescelti presso un editore di rilevanza nazionale.
Art. 3 Destinatari/e
Possono concorrere autori e autrici di tesi di laurea magistrale e di dottorato discusse nel corso dell’anno accademico concluso alla pubblicazione del bando, ovvero ricerche indipendenti originali e aggiornate. Le discipline storiche sono il focus principale, ma verranno valutate anche ricerche di tipo psicologico, letterario, giuridico, ecc. I lavori devono essere redatti in lingua italiana. Sono incoraggiate prospettive innovative e critiche sul piano disciplinare, e approcci di sapere radicato nella soggettività LGBTQ.
Art. 4 Modalità di partecipazione
I candidati e le candidate devono inviare, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, un plico contenente:
- richiesta di partecipazione, in carta semplice, in cui dichiarano sotto la propria responsabilità (ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e successive modificazioni): luogo e data di nascita, cittadinanza, residenza e indirizzo eletto come domicilio ai fini del concorso, nonché recapito telefonico e e-mail (vedi Modulo A);
- curriculum vitae;
- una copia in formato cartaceo, rilegata e recante sulla copertina il titolo del lavoro e il nome dell’autore o dell’autrice, nonché una copia in formato PDF su CD-ROM;
- abstract (lunghezza massima una cartella);
- due lettere di referenza, scritte da docenti o studiosi della materia (le lettere saranno considerate un titolo preferenziale, ma non esclusivo);
- liberatoria in cui accettano che il testo presentato venga depositato presso la Biblioteca del Centro di Documentazione, catalogato e reso disponibile alla consultazione, e autorizzano a conservare la restante documentazione nell’archivio storico del Circolo, anch’esso pubblico.
Il plico dovrà essere spedito al seguente indirizzo:
Centro di documentazione LGBTQ “Maurice”
Via Stampatori 10/12 – 10122 Torino
Dopo i dati del mittente dovrà recare sul frontespizio la dicitura: “Oggetto: Premio per gli studi GLBTQ”. La data ultima per la spedizione è il 17 maggio 2012. Farà fede il timbro dell’Ufficio Postale accettante.
Art. 5 Commissione giudicatrice
I lavori saranno valutati da una commissione giudicatrice composta da almeno 5 e massimo 9 membri, tra esperti/e di livello universitario e consulenti esperti/e sulle realtà GLBTQ. Per ogni edizione del premio la commissione giudicatrice verrà nominata dal Centro di Documentazione e dal Consiglio direttivo, tenendo conto dei lavori pervenuti e delle diverse soggettività rappresentate nel Circolo Maurice.
La commissione giudicatrice valuterà gli scritti secondo i seguenti criteri:
- possesso dei requisiti espressi nel bando
- originalità e approfondimento del tema
- coerenza argomentativa
- chiarezza espositiva e linguistica
- qualità e conoscenza della bibliografia
I giudizi espressi dalla commissione verranno resi pubblici. Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Art. 6 Premiazione
La comunicazione del nome del vincitore e/o della vincitrice verrà pubblicata sul sito del Circolo, mentre gli/le interessate riceveranno comunicazione scritta. Al di là dei testi che riceveranno il premio la Commissione avrà la possibilità di segnalare fino a tre lavori come “meritevoli”.
Art. 7 Iter della pubblicazione
I lavori proposti seguiranno l’iter della peer reviewing. Anche il lavoro accettato per la pubblicazione potrà subire delle modifiche sulla base delle indicazioni dei referee. I candidati e le candidate si impegnano in tal senso nel momento in cui chiedono di partecipare al concorso.
Art. 8 Compatibilità
Il premio è cumulabile con altri premi o borse che non abbiano per oggetto la pubblicazione.
Art. 9 Dati personali
Ai sensi del D. Lgs. 196 del 30.6.2003, il Consiglio Direttivo del Circolo Maurice, titolare dei dati personali forniti, garantisce che gli stessi e le note informative saranno utilizzati unicamente per il presente procedimento concorsuale.