FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
13 Mag 2012

logoBolongaProvinciaBando per il conferimento di un premio assegnato dalla Provincia di Bologna alla miglior tesi di laurea magistrale, o specialistica, o quadriennale (vecchio ordinamento), riguardante la Storia delle donne, dei movimenti, delle resistenze e dei modelli femminili in età contemporanea, con particolare riferimento al periodo della seconda guerra mondiale e della Resistenza.
(Approvazione con determina dirigenziale I.P. 2086/2012)

Premio “Diana Sabbi” 2012
Art. 1
La Provincia di Bologna, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali, bandisce una pubblica selezione per assegnare un premio, dell'importo di € 2.000,00 lordi (oneri fiscali inclusi), alla migliore tesi di laurea riguardante la Storia delle donne, dei movimenti, delle resistenze e dei modelli femminili in età contemporanea, con particolare riferimento al periodo della seconda guerra mondiale e della Resistenza.
Il premio, a giudizio della Commissione giudicatrice, potrà anche essere suddiviso secondo degli ex-aequo.


Art. 2
Il concorso è riservato a laureati/e presso le Università italiane che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale, o specialistica, o quadriennale (vecchio ordinamento), negli anni 2009, 2010, 2011 ed entro il 31 marzo 2012 e che abbiano svolto una tesi, in lingua italiana, riguardante i temi indicati all’art.1.
La partecipazione al concorso richiede il possesso della cittadinanza italiana.
Art. 3
La domanda di partecipazione al concorso, in carta semplice su apposito modello prestampato, è reperibile sul sito: http://www.provincia.bologna.it/pariopportunita/Engine/RAServePG.php/P/252711100505 o ritirabile presso la sede delll' URP della Provincia di Bologna in Via Benedetto XIV, Bologna (Tel. 051659.8218-8861-8715).
La domanda dovrà pervenire tassativamente entro e non oltre le ore 13 del 15 giugno 2012 a:
Provincia di Bologna – Servizio Archivio e Protocollo Generale, Via Zamboni, 13 - 40126 Bologna.

In caso di invio tramite servizio postale farà fede la data del timbro dell’ufficio postale di spedizione. Si precisa che non saranno prese in considerazione le eventuali buste in arrivo oltre il 30 giugno 2012, anche se recanti il timbro di spedizione antecedente il 15 giugno 2012.

L’Amministrazione Provinciale non si assume pertanto la responsabilità di eventuali disguidi a carico del servizio postale che dovessero ritardare la consegna oltre tale data. (Orario di ricevimento dell’Ufficio ricevente: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00; il lunedì e il giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.00).

Il/la candidato/a dovrà allegare alla domanda di partecipazione:
- fotocopia di un documento d’identità valido;
- curriculum degli studi compiuti;
- certificato di laurea, di dottorato o di percorsi post-laurea in carta semplice;
- copia della tesi di laurea in formato elettronico, leggibile da sistemi Windows;
- sintesi della tesi (massimo tre pagine formato A4);
- presentazione del/la candidato/a da parte del relatore o correlatore con attestazione circa l’opera personale del/la candidato/a nello svolgimento della tesi.

La domanda e la relativa documentazione dovranno essere contenute in un plico chiuso recante all’esterno la dicitura “Premio di tesi Diana Sabbi”.
Nel caso di tesi elaborate e discusse da più laureati/e, la documentazione da allegare dovrà essere prodotta in una sola copia, ad eccezione della domanda di partecipazione e del certificato di laurea, di dottorato o di percorsi post-laurea in carta semplice.
La Provincia di Bologna si riserva di verificare l’autenticità della tesi.

Art. 4
Le tesi saranno esaminate da un’apposita commissione giudicatrice secondo i seguenti criteri di valutazione:

  • coerenza tra l’iter della ricerca e i risultati ottenuti: punteggio da 0 a 4;
  • vastità ed esaustività delle fonti consultate nella ricerca (numero e qualità delle fonti bibliografiche, documentali, orali): punteggio da 0 a 4;
  • esplorazione di ambiti di studio e fonti ancora inediti: punteggio da 0 a 4;
  • qualità della scrittura, cura redazionale del testo: punteggio da 0 a 4.

Il punteggio massimo conseguibile è pertanto di 16. Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile.
Art. 5
L’importo del premio di laurea consiste in € 2.000,00 lordi (oneri fiscali inclusi), corrisposti in un’unica soluzione.
Nel caso il premio fosse assegnato ad una tesi elaborata e discussa da più laureati/e, il premio sarà ripartito fra gli stessi.
La Commissione giudicatrice si riserva il diritto di conferire il premio ex -aequo fra due o più tesi di laurea.
Art. 6
La Provincia di Bologna si riserva il diritto di pubblicare le tesi di laurea premiate, ed eventualmente le altre
pervenute ritenute meritevoli, per intero, parzialmente o in estratto, o di utilizzarne i contenuti, citando l’autore ed
escluso ogni altro compenso.
Art. 7
Le copie delle tesi non verranno restituite, in quanto significative al fine della costituzione del sistema di dati
conoscitivi relativi alla Storia delle donne in età contemporanea.
Art. 8
Ai sensi della legge n. 241/1990 e successive modificazioni, il procedimento per il conferimento del Premio
“Diana Sabbi” ha avvio il 16 giugno 2012 e termina entro il 16 dicembre 2012. Il responsabile del procedimento è
la Dirigente del Servizio Cultura e Pari Opportunità, dott.ssa Adelaide Auregli.
Art. 9
Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, il titolare del trattamento dei dati è la Provincia di Bologna, con sede in via Zamboni, 13 - Bologna.


Il responsabile del trattamento dei dati, designato anche ai fini di cui all’art. 7 D. Lgs. n. 196/03, è la Dirigente del Servizio Cultura e Pari Opportunità.
I dati personali forniti dai/dalle candidati/e nelle domande di partecipazione saranno raccolti e utilizzati dalla Provincia di Bologna unicamente per le finalità di gestione della selezione medesima.

Classifica 1.10 Fascicolo 2/2012
PG 61697 del 17/04/2012

 

infoPer eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a: Ufficio Pari Opportunità – Provincia di Bologna – tel. 051 659.8144 – 051 659.8426  - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

pdfScarica bando (pdf 96kb)
ShareCondividi/Share

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r