FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
15 Mag 2012
LaicitaDonne e scienza e Società Italiana delle Storiche organizzano due incontri sul tema

Laicità
 
  • mercoledì  30 maggio ore 18.00

ll diritto della persona a essere se stessa:
intervnegono: Alessanda Gissi, Laura Ronchetti, Laura Storti

  • mercoledì  13 giugno ore 18.00

Welfare e autodeterminazione
intervengono: Angela Ammirati, Alessandra Gissi, Domenico Rizzo

 

La laicità è un tema cruciale del dibattito pubblico che la cultura delle donne ha approfondito e ampliato ben oltre il più tradizionale ambito semantico, mettendo a fuoco quanto essa sia importante non solo per lo Stato e l'esercizio delle sue funzioni nei confronti di tutti , ma anche per la necessità che cittadine e cittadini  possano esercitare  diritti e  doveri  a partire da una forte assunzione di responsabilità da parte dei singoli e della comunità;  un tema che non solo va di pari passo con la democrazia e si declina nella definizione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica, ma diventa  un percorso verso la libertà personale e la  maturità civica; la laicità come    rinnovato impegno critico volto a contrastare e demistificare le ricorrenti pretese a far valere nella dimensione pubblica sacralità  e   valori astratti, sottratti al dubbio del controllo empirico e dell'argomentazione razionale.

Il processo di laicizzazione della sfera pubblica, in Italia è evidentemente incompleto e contraddittorio  ed è sempre più debole   la dignità laica dell'etica, della cultura e  della  politica.

Sul corpo delle donne, da sempre, converge l'interesse privato e pubblico alla riproduzione; allo scopo di controllarla stati e uomini hanno affermato la supremazia della legge sull'autonomia delle donne.  La laicità delle donne è un baluardo necessario contro il fondamentalismo religioso nostro e altrui. La laicità delle donne fa la differenza nella costruzione di una morale laica ed è quel che manca alla morale laica: la battaglia femminista è dunque  strettamente legata alla battaglia per la laicità.

Dopo il primo appuntamento di dicembre con Adriano Prosperi, l'Associazione Donne e scienza e la Società italiana delle Storiche hanno organizzato un breve ciclo di incontri di discussione e approfondimento, alla Casa Internazionale delle Donne: il primo incontro su "Laicità della e nella scuola" -tenutosi il 14 marzo - ha visto gli interventi di Marina Boscaino, Simonetta Salacone e Antonia Sani; nel secondo - il 18 aprile- sul tema "Scienza come altra religione?", sono intervenuti Simone Pollo, Laura Storti e Flavia Zucco.

 

doveDove: Casa Internazionale delle Donne - Roma, Via della Lungara 19

wwwLINKCasa Internazionale delle Donne

ShareCondividi/Share

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r