ll diritto della persona a essere se stessa:
intervnegono: Alessanda Gissi, Laura Ronchetti, Laura Storti
Welfare e autodeterminazione
intervengono: Angela Ammirati, Alessandra Gissi, Domenico Rizzo
Il processo di laicizzazione della sfera pubblica, in Italia è evidentemente incompleto e contraddittorio ed è sempre più debole la dignità laica dell'etica, della cultura e della politica.
Sul corpo delle donne, da sempre, converge l'interesse privato e pubblico alla riproduzione; allo scopo di controllarla stati e uomini hanno affermato la supremazia della legge sull'autonomia delle donne. La laicità delle donne è un baluardo necessario contro il fondamentalismo religioso nostro e altrui. La laicità delle donne fa la differenza nella costruzione di una morale laica ed è quel che manca alla morale laica: la battaglia femminista è dunque strettamente legata alla battaglia per la laicità.
Dopo il primo appuntamento di dicembre con Adriano Prosperi, l'Associazione Donne e scienza e la Società italiana delle Storiche hanno organizzato un breve ciclo di incontri di discussione e approfondimento, alla Casa Internazionale delle Donne: il primo incontro su "Laicità della e nella scuola" -tenutosi il 14 marzo - ha visto gli interventi di Marina Boscaino, Simonetta Salacone e Antonia Sani; nel secondo - il 18 aprile- sul tema "Scienza come altra religione?", sono intervenuti Simone Pollo, Laura Storti e Flavia Zucco.
Dove: Casa Internazionale delle Donne - Roma, Via della Lungara 19
Casa Internazionale delle Donne
Condividi/Share