Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI

Laicità
- mercoledì 30 maggio ore 18.00
ll diritto della persona a essere se stessa:
intervnegono: Alessanda Gissi, Laura Ronchetti, Laura Storti
- mercoledì 13 giugno ore 18.00
Welfare e autodeterminazione
intervengono: Angela Ammirati, Alessandra Gissi, Domenico Rizzo
Il processo di laicizzazione della sfera pubblica, in Italia è evidentemente incompleto e contraddittorio ed è sempre più debole la dignità laica dell'etica, della cultura e della politica.
Sul corpo delle donne, da sempre, converge l'interesse privato e pubblico alla riproduzione; allo scopo di controllarla stati e uomini hanno affermato la supremazia della legge sull'autonomia delle donne. La laicità delle donne è un baluardo necessario contro il fondamentalismo religioso nostro e altrui. La laicità delle donne fa la differenza nella costruzione di una morale laica ed è quel che manca alla morale laica: la battaglia femminista è dunque strettamente legata alla battaglia per la laicità.
Dopo il primo appuntamento di dicembre con Adriano Prosperi, l'Associazione Donne e scienza e la Società italiana delle Storiche hanno organizzato un breve ciclo di incontri di discussione e approfondimento, alla Casa Internazionale delle Donne: il primo incontro su "Laicità della e nella scuola" -tenutosi il 14 marzo - ha visto gli interventi di Marina Boscaino, Simonetta Salacone e Antonia Sani; nel secondo - il 18 aprile- sul tema "Scienza come altra religione?", sono intervenuti Simone Pollo, Laura Storti e Flavia Zucco.
Dove: Casa Internazionale delle Donne - Roma, Via della Lungara 19
Casa Internazionale delle Donne
Condividi/Share