Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
L' Università degli Studi di Salerno, L'Osservatorio per la diffusione degli Studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità /OGEPO, il Laboratorio di Filosofia e linguaggi delle immagini, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC, il Dipartimento di Studi umanistici/DIPSUM, la Facoltà di Lingue e Letterature straniere e laSocietà Italiana delle Storiche/SIS organizzano il
XIV incontro - Immaginario e Studi di Genere. Incontri e letture interdisciplinari
IGINA DI NAPOLI
Il teatro di innovazione a Napoli e a Salerno
Mercoledì 6 giugno 2012 - ore 10.30
Introduce: Isabella Innamorati (DISPAC)
Saluti
Raimondo Pasquino Magnico Rettore
Maria Galante Pro-Rettore
Sebastiano Martelli Direttore DIPSUM
Mauro Menichetti Direttore DISPAC
Ileana Pagani Preside Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Intervengono
Pina De Luca (Laboratorio di Filosofia e Linguaggi del’immagini –DISPAC)
Maria Rosaria Pelizzari (OGEPO – DIPSUM-SIS)
_____________________________________________________________________________________
L’incontro con Igina Di Napoli segna un’ulteriore tappa nel percorso di approfondimento interdisciplinare intrapreso dall’OGEPO (novembre 2011-dicembre 2012) e in questo caso interseca il campo di interessi del Laboratorio di Filosofia e Linguaggi dell’Immagine coinvolgendo docenti di due Dipartimenti dell’Ateneo salernitano, da sempre particolarmente attento e attivo nel campo delle discipline dello spettacolo contemporaneo.
Igina Di Napoli incontra docenti e studenti per discutere sulle potenzialità del teatro come strumento artistico di rilancio culturale del territorio e di confronto sull’indagine difficile delle identità, delle appartenenze, dei generi. Dopo l’incontro si terrà nel Teatro d’Ateneo, alle ore 15,30, lo spettacolo DonGiovanna di e con Giovanna Giuliani. Lo spettacolo costituisce il prologo ideale della collaborazione tra l’Università di Salerno, il Comune di Salerno e la Fondazione Salerno Contemporanea – Teatro Stabile d’innovazione, per l’avvio delle attività di un Teatro Stabile d’innovazione nella città e nell’Università di Salerno.
Igina Di Napoli è un personaggio centrale nella storia del teatro di innovazione italiano: insieme ad Angelo Montella ha riaperto i battenti dello storico Teatro Nuovo di Napoli (il teatro di Scarpetta, poi di Totò e del debutto come autore di Eduardo) nell’anno terribile del terremoto, il 1980, e proprio nel cuore dei quartieri spagnoli. Fu l’inizio di una sorprendente rinascita teatrale che riportò la città al centro dell’attenzione nazionale e internazionale: furono gli anni della nuova generazione di autori, registi e attori campani, come Annibale Ruccello, Antonio Neiwiller, Enzo Moscato, Toni Servillo, Mario Martone. Per tutti il Teatro Nuovo divenne un indispensabile punto di riferimento e di confronto.
Dirigere il Teatro Nuovo, organizzare e consolidare il lavoro collettivo, coinvolgere personalità della cultura, sapere attrarre sul proprio palcoscenico i grandi artisti della scena nazionale e internazionale, caratterizzare con chiari indirizzi di scelta le stagioni teatrali e i cartelloni, i laboratori, i seminari e i dibattiti: in tutto questo è consistito il lavoro di Igina Di Napoli al Teatro Nuovo fino ad oggi.
Segreteria organizzativa: Isabella Innamorati (coordinatrice), Susy D’Arienzo (DAVIMUS), Paolo Fusco (Tecnico DISPAC), Christian Auriello (Tecnico DISPAC), Maurizio Nobili (Tecnico DIPSUM).
Dove: Salerno - Aula 9 Facoltà di Lingue e Letterature straniere
Condividi/Share