Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI

ISBN: 9788883349119 (2012)
Editore: Viella
p. 248 (english abstract)
a cura di Teresa Bertilotti, Elisabetta Bini e Catia Papa
Indice:
Editoriale - pdf full text (p. 5-7)
Il tema: Attraversare i confini. Pratiche culturali e politiche del femminismo italiano, a cura di Teresa Bertilotti, Elisabetta Bini e Catia Papa
Introduzione (p. 9-16)
Liliana Ellena, L’invisibile linea del colore nel femminismo italiano: viaggi, traduzioni, slittamenti (p. 17-39)
Liana Borghi, Connessioni transatlantiche: lesbismo femminista anni ’60-70 (p. 41-64)
Federica Giardini, Psicoanalisi e politica tra Francia e Italia (p. 65-81)
Chiara Bonfiglioli, Compagna donna/Drugarica Žena: la conferenza internazionale di Belgrado del 1978 (p. 83-104)
Teresa Bertilotti, Intellettuale, nomade, poliglotta: una strega ungherese e il femminismo italiano (p. 105-124)
Simonetta Spinelli, A volte ritorna: Monique Wittig e l’Italia (p. 125-139)
Ricerche
Alessandra Pescarolo, Giovani e lavoro nella società dell’incertezza: il caso italiano in Europa (p. 141-163)
Interventi
Gabriella Rossetti, Il mondo in gabbia? Promesse, delusioni e conflitti attorno alle conferenze Onu sulle donne (p. 165-178)
Laura Schettini, Diversamente storiche: una riflessione sulla condizione delle storiche nell’età del precariato (p. 179-197)
Recensioni
Anna Scattigno, Un congegno ben confezionato: la pornolettrice (p. 199-201)
Resoconti
Adelisa Malena e Xenia von Tippelskirch, Gender im Pietismus. Netzwerke und Geschlechterkonstruktionen Interdisziplinäre Tagung (Halle, 26-29 ottobre 2011) (p. 207-212)
Le pagine della SIS, a cura di Rosanna De Longis (p. 223-228)
Summaries (p. 229-231)
Le autrici e gli autori (p. 233-235)
Pagina Viella: www.viella.it/rivista
Condividi/Share