Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
In memoria di Gisa Giani, l’Istituto per la Cultura e la Storia dell’Impresa “Franco Momigliano” (ICSIM), con il patrocinio dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea (ISUC), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio ad un’opera, pubblicata a stampa in prima edizione...
ART. 1
In memoria di Gisa Giani, l’Istituto per la Cultura e la Storia dell’Impresa “Franco Momigliano” (ICSIM), con il patrocinio dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea (ISUC), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio ad un’opera, pubblicata a stampa in prima edizione da non più di due anni dalla data di scadenza di questo bando, che affronti in chiave storica le tematiche inerenti al lavoro femminile nella sua accezione più ampia. Saranno prese in considerazione diverse tipologie di contributi come: lavori di ricerca, saggi critici, biografie, diari e memorie.
ART. 2
Il premio ha frequenza annuale ed è dell’importo di 2.500 euro lordi.
ART. 3
I concorrenti dovranno presentare alla segreteria dell’ICSIM – piazzale Antonio Bosco, 3/A – 05100 Terni,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
– domanda in carta semplice entro e non oltre il 31 ottobre 2012, corredata da sei copie dell’opera.
ART. 4
Le opere verranno esaminate da una Commissione giudicatrice* composta da quattro componenti nominati dal Consiglio di Amministrazione dell’ICSIM e presieduta dal Presidente dell’Istituto o suo delegato. Le decisioni della Commissione sono inappellabili.
ART. 5
La Commissione si riserva la possibilità di non procedere all’assegnazione del Premio qualora nessuno dei lavori sia stato riconosciuto meritevole.
La Commissione si riserva inoltre la possibilità di proporre menzioni speciali e di assegnare il premio ex aequo.
ART. 6
I lavori presentati non verranno restituiti e andranno a incrementare la biblioteca dell’ICSIM per essere consultati a fini di ricerca.
ART. 7
La partecipazione al presente bando comporta l’accettazione integrale delle norme in esso stabilite e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali in base al D.Lgs. 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni, per l’espletamento delle procedure concorsuali.
*La Commissione giudicatrice del Premio verrà nominata sulla base delle indicazioni fornite dalla Società Italiana delle Storiche.
si ringrazia
Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, Società Italiana delle Storiche
-------------------------------------------------------------------------------------------------
con il contributo di
CARIT – Cassa di Risparmio di Terni e Narni
ALLFOODS
Cosp Tecnoservice
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Bando al link: http://www.icsim.it
www.icsim.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.