Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Il Consiglio regionale della Toscana, in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche vi invitano alla giornata finale con premiazione e seminario su Storia e violenza di genere, XVIII edizione Premio Franca Pieroni Bortolotti
Firenze, 7 dicembre 2012
ore 15,00 Saluti
Daniela Lastri, Consigliera regionale, Ufficio di Presidenza
Isabelle Chabot, Presidente della Società Italiana delle Storiche
Relazione della Commissione esaminatrice
Premiazione
La parola alle vincitrici
Ilenia Carrone, Silvia Chiletti e Yacine Mancastroppa Niang
Interventi
Uno su quattro violenze in famiglia e difficoltà di sapere - Patrizia Guarnieri, Università degli Studi di Firenze
Memorie taciute. Rimozione e oblio della violenza di guerra dai ricordi familiari - Michela Ponzani, Istituto Storico Germanico di Roma
Dibattito
ore 18,00 Chiusura dei lavori e aperitivo
Le vincitrici della XVIII edizione del "Premio Franca Pieroni Bortolotti":
Primo premio:
Ilenia Carrone, La trasmissione della memoria della Resistenza. Il racconto dei figli e delle figlie delle partigiane di Carpi
Secono premio ex equo:
Silvia Chiletti, Far vivere o rigettare nella morte. L’infanticidio, la legge,le scienze tra Otto e Novecento
Yacine Mancastroppa Niang, Okinawa 1945/2010. Una colonia in Giappone: basi militari americane e violenza sulle donne
Palazzo Bastoggi, Salal delle Feste, via Cavour, 18