Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
n. XI/1-2, 2012
ISBN: 9788867280001
Editore: Viella
p. 394
a cura di Enrica Asquer (english abstract)
Indice:
Nerina Milletti e Ivana Pintadu, Il giardiniere, il giardino e le rose. L'omoerotismo in Rivolta Femminile e negli scritti di Carla Lonzi (pp. 67-93)
Massimo Prearo, Le radici rimosse della queer theory. Una genealogia da ricostruire (pp. 95-114)
Serena Tolino, Identità omosessuale in tribunale nell'Egitto e nel Libano contemporanei (pp. 115-140)
Beatrice Gusmano, Omonormatività nei contesti lavorativi italiani odierni: nuovi orizzonti gerarchici? (pp. 141-170)
Roberta De Nardi, La gestione biomedica dell'intersessualità: l'incorporazione del dimorfismo sessuale (pp. 171-192)
Sara Garbagnoli, Denaturalizzare il normale. L'interrogazione paradossale degli studi di genere e sessualità (pp. 193-229)
Anna Rossi Doria, Memoria e racconto della Shoah (pp. 231-251)
Nevra Biltekin, The Diplomatic Partnership: Gender, Materiality and Performance in the Case of Sweden c. 1960s-1980s (pp. 253-265)
Alessia Muroni, Guardare è raccontarsi: fotografia, erotismo e libertà nell'arte di Tee Corinne (1943-2006) (pp. 287-302)
Anna Bellavitis, Amor sacro e amor profano: un tribunale del matrimonio in età pre-tridentina
Beatrice Zucca-Micheletto, New law-new gender structure? Codifying the law as a process of inscribing gender structures (Innsbruck, 13-15 settembre 2012)
Summaries (pp. 387-390)
Le autrici, gli autori (pp. 391-394)