FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
24 Gen 2013

 

ilfascismoeledonne

Il fascismo e le donne nella “Rassegna femminile italiana” 1925-1930 

di Stefania Bartoloni

 

 

 

biblink editori

   

Attraverso le pagine della "Rassegna femminile italiana", bollettino dei Fasci femminili e uno dei primi fogli di partito diretto alle sue militanti, questo studio getta luce sui motivi dell'adesione femminile al movimento di Mussolini e segue le tappe della riorganizzazione delle attiviste, che da subito rivendicarono indipendenza e libertà
d'azione. Le vicende sono ricostruite stabilendo un filo di continuità con le esperienze giornalistiche precedenti e con il suffragismo del primo Novecento. L'inevitabile confronto del gruppo di fasciste vicino alla rivista con i compagni di partito portò a un sostanziale ridimensionamento delle aspettative e delle speranze di chi aveva contribuito e creduto alla costruzione di un 'femminismo fascista'.

 

Indice: Simonetta Buttò, Prefazione – Introduzione – 1. La stampa femminile nel dopoguerra – 2. Elisa Majer Rizzioli «fondatrice e direttrice» – 3. Il 1925, un anno memorabile – 4. Fedeltà incrinate – Appendice: Bibliografia degli scritti di e su Elisa Majer Rizzioli su "Rassegna femminile italiana", a cura di Gisella Bochicchio.

 

www.biblink.it

 

 

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r