Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Ricostruzione di una famiglia
Ricostruzione di una famiglia. I Ciurianni di Firenze tra XII e XV secolo, Con l’edizione critica del «Libro propio» di Lapo di Valore Ciurianni e successori (1326-1429)
di Isabelle Chabot
Editore: Le Lettere, Firenze, 2012
Collana: Toscana medievale, 4
pp. 267
Il libro narra le vicende dei Ciurianni, una famiglia fiorentina di mercanti, dalla seconda metà del XII secolo fino alla metà del Quattrocento. L’indagine prende avvìo dal «Libro propio» di Lapo di Valore, un registro contabile iniziato nel 1326 che prosegue, trasformandosi, grazie ad altri cinque scriventi della famiglia che si avvicendano allo scriptorium fino al 1429.
Lungo un secolo di scrittura, il progressivo cambiamento di indirizzo del Libro dei Ciurianni, da libro di conti a libro di ricordanze e, infine, a monumento della memoria della casa, è intimamente legato alle vicende della casa. Ma al di là della singolarità che ogni storia familiare porta in sé, il fatto che questo cambiamento avvenga in un secolo – il Trecento – in cui, in modo particolare a Firenze, sta nascendo e maturando un nuovo genere di scrittura memorialistica rende questo documento ancora più affascinante. La lettura qui proposta vuole esplicitare le logiche di questa trasformazione, per mostrare come questo lungo percorso di scrittura accompagni un processo di rottura che porta alla ricostruzione di una famiglia e contemporaneamente all’elaborazione della sua memoria.
Il volume si articola in due parti: un saggio storico che, con numerose testimonianze documentarie inedite risalenti fin al 1179, ricostruisce le vicende dei Ciurianni, seguito dall'edizione critica del «Libro propio» di Lapo di Valore Ciurianni che, trasmesso di padre in figlio per cinque generazioni, è un raro testimone di libro di famiglia giunto fino a noi.