FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
06 Feb 2013

CALL FOR PAPER  (english | español)

Progetto per un numero di «Genesis» su Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano 

Scadenza presentazione proposte: 5 Marzo 2013

 

La rivista della Società italiana delle Storiche (SIS) «Genesis» invita a presentare contributi per un numero monografico su Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano.

 
In Italia il tema delle migrazioni, da alcuni decenni, ha registrato ricchi e importanti contributi storiografici. Esso inoltre è terreno fertile per la convergenza di una molteplicità di approcci disciplinari. Negli ultimi anni poi, gli imponenti spostamenti di popolazione indotti dalla globalizzazione, hanno reso ancora più ricca e variegata l’agenda dei soggetti e dei problemi che il fenomeno registra inserendo il tema di un’immigrazione caratterizzata da una prevalente presenza femminile.
 
 

Eppure, all’interno di una ricchissima letteratura su genere e migrazioni che ha ricostruito il caso dell’emigrazione delle donne italiane, le esperienze femminili di dislocazione e le trasformazioni nelle relazioni di genere che essa produce non sono state sufficientemente esplorate e soprattutto non hanno ancora prodotto una rielaborazione/ ridefinizione di concetti e categorie analitiche per la lettura dei fenomeni migratori più recenti: migrazioni interne e immigrazioni. Una serie di domande rimangono ancora senza risposte esaustive. Quali tipologie di “protagonismo femminile” è possibile individuare nei movimenti migratori? Se, come e in che misura l’esperienza emigratoria influisce nella relazioni tra le donne e nelle relazioni di genere sia nella sfera privata (matrimoni, maternità) sia nella sfera pubblica (associazionismo, politica)? Come cambia la percezione di sé, del paese di origine e di quello di accoglienza? Quali emozioni, sentimenti, vissuti, sistemi di rappresentazione, meccanismi di esclusione/inclusione essa produce? Come viene vissuta dai G2? Davvero segna nelle donne processi di emancipazione e consapevolezza critica dei propri ruoli e funzioni familiari e sociali? Come vivono l’esperienza le “nuove migranti”, le donne che negli ultimi vent’anni hanno lasciato l’Italia alla ricerca di migliori opportunità all’estero?

Per quanto il tema acquisti corposità all’interno della contemporaneità e quindi del più ampio fenomeno dell’emigrazione di massa, non vogliamo porre limiti alla diacronia e fare riferimento soltanto ad alcune delle variabili che generalmente vengono considerate quando si parla di emigrazione (fattori di espulsione, dinamiche di integrazione nel paese d'accoglienza, e così via), ma vogliamo porre maggiore enfasi sull’ esperienza stessa della dislocazione, delle dinamiche della memoria, della ridefinizione delle identità e delle dimensioni relazionali. D’altra parte, l’analisi di esperienze all’interno di un orizzonte temporale più ampio permette meglio di cogliere continuità e novità.

Data l’ampiezza del tema, incoraggiamo proposte che facciano essenzialmente riferimento al caso dell’Italia sia per le dinamiche “emigratorie” sia per quelle immigratorie.


Gli ambiti su cui sollecitiamo i contributi sono:

 

  • prospettive teoriche, storiografiche e metodologiche su genere e migrazione;

  • analisi di nuove fonti;

  • ricostruzione di itinerari individuali e collettivi (emigrazione, immigrazione, migrazioni interne);

  • esili, diaspore;

  • migrazioni di ritorno; donne di origini italiane e straniere;

  • migrazioni, rivoluzioni, trasformazioni politiche;

  • associazionismo e reti sociali;

  • genere e potere;

  • maternità-emigrazione;

  • memorie di genere;

  • i G2: storiografia e memoria;

  • le nuove mobilità;

  • ridefinizioni identitarie.

 

Le proposte dovranno contenere: titolo dell’articolo, abstract (300 parole massimo) e breve profilo bio-bibliografico dell’autrice/ore. Dovranno pervenire entro il 5 Marzo 2013 all’indirizzo mail delle curatrici del volume:

 

Maria Rosaria Stabili: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maddalena Tirabassi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Gli articoli selezionati per la pubblicazione (max 60.000 caratteri, spazi e note incluse) dovranno essere consegnati in forma definitiva entro il 5 maggio 2013 e saranno sottoposti a peer review, anonimo nei due sensi.

Saranno considerati per la pubblicazione articoli in italiano, francese, inglese, spagnolo.

 

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r