Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Lunedì 20 maggio, alle ore 15,30
a Padova,
presso la sede del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia dell'Università
(Via Beato Pellegrino, 28)
si terrà un incontro promosso dall'Associazione Pedagogica Italiana e dalla Società Italiana delle Storiche, Gruppo di lavoro sulla didattica.
Il tema dell'incontro, aperto anche agli studenti, agli insegnanti e a tutta la cittadinanza, sarà:
La Società italiana delle storiche: le metodologie, le ricerche
Relatrice:
Prof.ssa Liviana Gazzetta
L'incontro nasce dalla partecipazione di alcune socie (e soci) dell'Aspei al nostro VI Congresso nazionale e in particolare al dibattito sui manuali francesi di storia di genere.
La Sis è stata individuata dall'Aspei come soggetto portatore di proposte innovative, soprattutto per quanto riguarda il rinnovamento della scuola: interessano in particolare l'idea di trasmissione e di didattica attenta al genere e la proposta di metodologie e strumenti pensati per questo nell'ambito della formazione storica.