BORRILLO Sara
Formazione:2010-2013: Dottoranda di Ricerca in Studi sul Vicino Oriente e Maghreb - Specificità culturali e relazioni interculturali, Università L’Orientale di Napoli (2010-2013).
Associata presso il Centre Jacques Berque per le Scienze sociali e umane – CNRS Rabat, USR 3136.
Associata presso WUNRN - Women’s United Nations Report Network, Ginevra-Svizzera.
-2005, (800h) : Qualifica professionale in Mediatore di Pace: Esperto nella gestione di aiuti umanitari e delle emergenze. V Livello europeo. Corso di Formazione promosso da Regione Campania e Università di Napoli “L’Orientale, Napoli.
-Ottobre 2001 - Giugno 2004: Diploma di Mimo-attrice lirico-concertistica, ICRA Project - International Centre of Research of the Actor, Napoli.
2001:1-5 Settembre, Scuola delle donne I luoghi della memoria, la memoria dei luoghi, Istituto Campano per la Storia della Resistenza - ICSR, Napoli.
Pubblicazioni :
“Femminismi in Marocco tra politiche di genere e movimenti sociali. Alcune evoluzioni recenti", in Femminismi nel Mediterraneo, Genesis - Rivista della SIS - Società Italiana delle Storiche, Viella, (in corso di stampa).
"Il Movimento del 20 Febbraio e l’uguaglianza di genere in Marocco: tra dibattito interno e riforma costituzionale", in: Francesca, Ersilia e Di Tolla, Anna Maria (dir.), La rivoluzione ai tempi di internet. Il futuro della democrazia nel Maghreb e nel mondo arabo, Università L'Orientale, Napoli, 2012, p.27-46.
“Le mouvement du 20 Février et la reforme constitutionnelle au Maroc: un compromis démocratique suffisant? ", in Sadiqi, Fatima (dir.), Femmes et nouveaux media dans la région méditerranéenne, parte V, cap.18, Fondazione Hanns Seidel, Monaco - Fez, 2012, p.303 -324.
- “Le Murshidat in Marocco: compromesso o rivoluzione?”, in Il mestiere di storica, Genesis, VIII,1 2009, Aprile 2010, Viella, p.145-168.
-“Femmes et religion: quelle marginalisation? Etude de cas sur le mourchidates de l’Islam au Maroc”, in Sadiqi, Fatima (dir.), Femmes marginalisées et insertion sociale, GTZ Maroc e Fondation Ford, Fes -Rabat, 2010, p.21-31.
-“Il femminismo islamico e il caso delle murshidat in Marocco”, in Guidi, Laura e Pellizzari, Maria Rosaria (a cura di), Nuove frontiere per la Storia di genere, , Vol I –Genere e politica, Università di Salerno, 2013, p.445-453 (in corso di stampa)
- Le Radici e il futuro (a cura di Laura Capobianco), “Maria Santilli”, n.1, anno II, Gennaio – Aprile 2004, ed. ICRS, Napoli.
-Making transport work for women and men: challenges and opportunities in the Middle East and North Africa. Lessons from Cases studies, Axetudes Consulting Rabat - Banca Mondiale, 2011. http://siteresources.worldbank.org/EXTTSR/Resources/463715-1322323559362/Gender-Transport-MENA.pdf
-“La Carta Nazionale dell'Educazione e della Formazione: Principi Generali del Sistema di Formazione Continua in Marocco”, Documentazione del Centro per il Lifelong learning, Università L’Orientale di Napoli, 2011. http://lifelongcommunity.unior.it/it/studi-e-ricerche.html
-Note méthodologique sur l’approche genre dans le cadre du projet “Renforcement des capacités d’intervention des organisations de base pour la préservation des écosystèmes oasiens au Maroc, progetto del CISS finanziato dall’ UE (Codice : ENV/2005-114-657-453. Contratto : 2007/140-910). 2009. http://www.cissong.org/it/press/news/note-genre-sara-borrillo
-Autrice del progetto foto narrativo Svelate. Marocco: femminile plurale: www.svelate.org
Altre pubblicazioni:
Reportage:
Fatima, prima donna tassista in Marocco
ELLE Bulgaria – EDIZIONI HACHETTE - NOVEMBRE 2012 – PAGINE 86, 87, 88. / http://www.parallelozero.com/visual_rep.php?cod=510
Articoli sulla propria ricerca e sui diritti delle donne, in:
- Doppio Zero
http://www.doppiozero.com/users/7krmpsgeu9
Muna Prince: Mi chiamo rivoluzione
-Peacereporter.it
http://it.peacereporter.net/articolo/21708/Dentro+il+mondo+delle+predicatrici+marocchine.
Dentro il mondo delle predicatrici marocchine.
http://it.peacereporter.net/articolo/24660/Mai+pi%F9+attacchi+con+l'acido+sulle+donne
Mai più attacchi con l’acido sulle donne.
-Nena-News.it
Amina Filali: un suicidio d’onore contro gli stupratori
http://nena-news.globalist.it/?p=17258
Marocco:20 Febbraio, rivoluzione da realizzare.
http://www.nena-news.com/?p=11566
Rana Bishara, una mostra resistente
http://www.nena-news.com/?p=2914
Divorzio alla marocchina.
http://www.nena-news.com/?p=5830
Dibattito su Marxismo e Islam politico. Commento all’articolo di Emilio Quadrelli del 23 dic.2010.
-Womeninthecity.it
http://www.womeninthecity.it/index.php?option=com_tag&view=tag&layout=blog&tag=Life&Itemid=2
Cronache da Rabat. Fatema.04/07/10.
-Report dai Territori palestinesi su: www.nablus.splinder.com
-Articoli nella rubrica: Voci Lontane, su www.sportellolilith.it. Sito dello sportello Lilith anti-violenza sulle donne di S. Sebastiano al Vesuvio - Napoli.
- Intervista a Ilan Pappe:
La pulizia Etnica in Palestina: un nuovo paradigma per comprendere il problema palestinese, 26/20/2006, Granada. In: Discorso Libero: http://www.legaticinesi.ch/view-document/13-estremo-oriente-2
-Articoli sulla newsletter dell’Ufficio Economico dell’Ambasciata d’Italia in Marocco:
-http://www.commercialerabat.it/news.cfm?id=55 e 56
Crescita e tecnologia in Marocco: il nuovo “Plan Numeric 2013.
Primo Congresso Internazionale delle Donne Investitrici (UFIA).
-Articoli su Corriere del Mezzogiorno:
Fatema, madre coraggio di Rabat. 05/02/2010
Sottomissione femminile e società patriarcali.15/03/10
Salvare il presente modulo compilato (cognome_cv) e inviarlo a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.