FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

Stampa Email
13 Giu 2013

Laura Schettini

l.schettini [at] tiscali.it

Dal 2012 fa parte del DIrettivo della Società italiana delle storiche e dal 2005 è segretaria di redazione di Genesis. Rivista della Società delle storiche.

Si è laureata a Roma, Università La Sapienza, nel 1999 con una tesi di storia contemporanea dedicata alle donne internate nel manicomio S. Maria della Pietà (1880-1910). Nel 2003 è stata Visinting Scholar presso la Netherlands Research School of Women’s Studies (Utrecht, Netherlands). Nel 2005 ha conseguito il dottorato internazionale di ricerca in Storia delle donne e dell'identità di genere presso l'Università L'Orientale di Napoli. Nel 2005-2006 è stata professore a contratto di Storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma e dal 2006 è cultrice della stessa materia presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni. Nel corso degli anni ha svolto diversi incarichi di ricerca, tenuto lezioni, partecipato a convegni. Suoi campi di studio sono la storia di genere, della scienza e della pubblica sicurezza tra Otto e Novecento.

Principali pubblicazioni:


Monografie:
lI gioco delle parti, Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento, Firenze, Le Monnier, 2011. Vincitore Premio SISSCO 2012
Capitoli di libri:
Scritture variabili. L’amore tra donne nella stampa popolare e nella letteratura scientifica durante i primi decenni de Novecento, in Nerina Milletti e Luisa Passerini (a cura di), Fuori della norma. Storia delle lesbiche nella prima metà del Novecento, Rosenberg & Sellier, 2007, pp.170-199.
Articoli in riviste:
Genere e precarietà. Una riflessione su passato, presente, futuro, in «Contemporanea», 2013, in corso di pubblicazione.
Identità incerte. Per una storia dell'identificazione personale, in «Zapruder», 29, settembre-dicembre 2012, pp. 8-25.
Questo sesso che non è un sesso. Medicina, ermafroditi e intersessuali tra Otto e Novecento, in «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche», XI/1-2, 2012, pp. 19-40
Diversamente storiche. Per una riflessione sulla condizione di storiche nell'età del precariato, in «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche», X/2, 2011, pp. 179-199.
Generazioni di donne e modelli culturali negli ultimi sessant'anni, in Italia. Immagini e storia
(1945-2005)
, vol. VI, Le donne, a cura di Fiammetta Balestracci ed Elena Petricola, Roma, Nuova Iniziativa editoriale, 2005, pp. 120-123.
Immagini truccate. Foto di travestiti conservate presso il Museo criminologico di Roma, in «Zapruder», n. 5, settembre-dicembre 2004, pp. 65-69.
La misura del pericolo. Donne recluse nel manicomio giudiziario di Aversa (1931-1950), in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n. 2, 2004, pp. 295-318.
Tra giudizio psichiatrico e assistenza pubblica: donne internate nel manicomio di Roma alla fine dell’Ottocento, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n.1, 2002, pp. 121-144.


Voci del Dizionario Biografico degli Italiani
Camillo Negro (neurologo)
Salvatore Ottolenghi (medico legale)

 

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r