Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Nome: Claudia
Cognome: Montepaone
Ente: Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Claudia Montepaone ha insegnato fino al 2011 Storia greca per il Corso di Laurea in Storia (Dipartimento di Discipline storiche “E. Lepore”-Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli Federico II), ed insegna Storia greca nel Dottorato di Studi di Genere della stessa Università. I suoi interessi scientifici sono prevalentemente rivolti verso problemi di storia della storiografia moderna sull’Antichità, ma soprattutto di storia cultuale di età arcaico-classica, con particolare segnalazione, in una prospettiva di storia di genere, della categoria femminile all’interno delle dinamiche della polis: in particolare l’attenzione alle dinamiche tra spazio maschile e spazio femminile nel modello della polis presenti nei riti di passaggio, matrimonio e cittadinanza, come momenti di integrazione nel mondo antico; nei saperi relativi a corpo e differenza di genere nella prospettiva scientifica e filosofica dell’Antichità; nell’utopia dell’idea del matriarcato.
Pubblicazioni:
Marginalità politica e ruolo sociale della donna ateniese sullo sfondo della religione greca, in "Cultura e Scuola," 81, 1982, pp. 123 -128.Theano, la pitagorica, in N. Loraux (a cura di), La Grecia al femminile, Laterza, Roma-Bari 1993 (tr. fr. Théanô la Pythagoricienne in N. Loraux (sous la direction), La Grèce au féminin, Paris-Les Belles Lettres 2003);
Lo spazio del margine. Prospettive sul femminile nella comunità antica, Donzelli, Roma 1999;
Il viaggio femminile nella ritualità greca, in M.L. Silvestre e A. Valerio (a cura di), Donne in viaggio, Laterza, Roma Bari 1999, pp. 15 – 21.
Penelope nelle trame del potere, in S. Marino, C. Montepaone, M. Tortorelli, (a cura di) Il potere invisibile, Filema, Napoli 2002;
Ifigenia a Brauron, in B.Gentili-F.Perusino (a cura di), Le orse di Brauron, Pisa 2002, pp. 65-77.
Où l’on revient sur la monnaie de fer spartiate, in "Mètis", n.2, 2004, pp. 103-123.
Tra antico e moderno: il laboratorio Antigone, in "Atene e Roma", II-III, 2006, pp. 109-113 (“Una ricerca interdisciplinare”, La camera blu, I, 2006, pp. 129-134).
Lepore, Vernant, Vidal-Naquet: un proficuo reciproco confronto, in Atti del Convegno La volontà di comprendere. Omaggio a J.-P. Vernant, P. Vidal Naquet (Napoli, 2008), Cahiers du Centre Jean Bérard, Centre Jean Bérard, Napoli 2011;
Pitagoriche. Scritti femminili di età ellenistica, Edipuglia, Bari 2011.