Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Nome: Simona
Cognome: Feci
Ente: Università di Palermo
E-mail: simfeci[at]tin.it
SImona Feci si laurea a pieni voti con lode nel 1991 in Lettere presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma “La Sapienza”, con la tesi «In Roma era buona giustitia». I processi del Tribunale criminale del Governatore contro Ebrei 1619-1629.
Nel 1997 consegue il titolo di dottore di ricerca in “Storia moderna e contemporanea (Storia della famiglia e dell'identità di genere fra XVIII e XX secolo nella società europea)” - VIII ciclo presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli con una tesi su La formalizzazione dei contratti delle donne a Roma in età moderna.Nel 1997 ottiene un finanziamento di ricerca annuale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e nel biennio 1998-99 è borsista della Scuola di Studi Superiori dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.
Nel 1999-2001 è borsista post-dottorato in “Storia della famiglia” presso la Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Scienze sociali, I. U. O.
Ha conseguito l'abilitazione all’insegnamento nel concorso ordinario, per esami e titoli, a cattedre (DDG31.3.1999), classe di concorso 37/A - Storia e Filosofia
Nel 2004-2005 ha una borsa di studio del Dipartimento di Storia dell’Università di Pisa, per lo svolgimento di uno studio su Processi matrimoniali napoletani nella documentazione della S. Rota Romana.
Dal 2006 al 2008 assegno di ricerca biennale (“Individui, istituzioni, corpi intermedi”) del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’Università di Roma La Sapienza.
Dal 23 luglio 2008 al 31 ottobre 2008 assegno di ricerca (“I Grandi tribunali fra dottrina, normazione e prassi: il caso siciliano, secc. XV-XVII”), del Dipartimento -Diritti e tutele nelle esperienze giuridiche interne e sovranazionali, Università di Palermo.
Attuale posizione:
dal 1° novembre 2008 ricercatore di Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19- 12/H2) presso la Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport, Università di Palermo e professore aggregato di Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19- 12/H2) presso la Facoltà di Giurisprudenza, polo didattico di Agrigento, Università di Palermo. E' membro del collegio dei docenti del dottorato in “Diritti umani. Evoluzione, tutela e limiti”, attivo presso l’Università di Palermo.
Partecipazione a redazioni e società scientifiche
redattore, con contratto di collaborazione, nella sezione di «Storia moderna» del Dizionario biografico degli Italiani, dal vol. LXV (2005).
segretaria di redazione della rivista «Quaderni Storici», dal vol. 115 (2004) al vol. 122 (2006); accolta tra i collaboratori scientifici che affiancano la direzione della rivista per il triennio 2008-2010 e confermata per il successivo 2011-2013.
membro della “SIS. Società italiana delle storiche”, della “SISEM. Società italiana per la storia dell’Età moderna” e di “Donne e diritti. Osservatorio di storiografia giuridica” (www.unipa.it/storichedeldiritto).
:
MONOGRAFIE
Pesci fuor d’acqua. Donne a Roma in età moderna: diritti e patrimoni, Roma, Viella, 2004
CURATELE
Cura (con Angelo Torre) di Ordini regolari, numero monografico, «Quaderni storici», 119 (2005).
ARTICOLI IN RIVISTA
The Death of a Miller. A Trial contra Hebreos in the Baroque Rome, in «Jewish History», vol.7, n.2, fall 1993, pp. 9-27.
Riformare in Antico regime. La costituzione di Paolo V e i lavori preparatori (1608-1612), in «Roma moderna e contemporanea», V, 1997, pp. 117-140.
“Sed quia ipsa est mulier”. Le risorse dell’identità giuridica femminile a Roma in età moderna, in «Quaderni storici», 98, 1998, pp. 275-300.
Tra il tribunale e il ghetto: le magistrature, la comunità e gli individui di fronte ai reati degli ebrei romani nel Seicento, in «Quaderni storici», 99, 1998, pp. 575-599
Premessa, (con A. Torre), in «Quaderni storici», 119 (2005), pp. 319-332;
Frati di S. Agostino: conflitti di comunità e poteri a Genova alla metà del Cinquecento, ivi, pp. 333-368;
Cause matrimoniali nella documentazione del tribunale della S. Romana Rota, sec. XVII, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», XXXI (2005), pp. 189-224.
Orphaned Siblings and Noble Families in Baroque Rome, in «European Review of History/Revue européenne d’histoire», 17 (2010), n.5, pp. 753-776.
I Mattei «di Paganica»: una famiglia romana tra XV e XVII secolo, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2011/1, pp. 81-113 (disponibile on line: http://dev.dsmc.uniroma1.it/dprs/sites/default/files/Feci.pdf ).
«Educazione» e mantenimento di nobili orfani nella Roma del Seicento, in «Mélanges de l’Ecole française de Roma - Italie et Méditerranée», 123, 2011/2, pp. 381-394.
SAGGI IN VOLUMI COLLETTIVI E ATTI DI CONVEGNO
La popolazione ebraica nelle fonti giudiziarie romane: i processi del Tribunale criminale del Governatore (1619-1639), in Popolazione e società a Roma dal Medio Evo all'Età contemporanea, a cura di E. Sonnino, Roma, Editrice “Il calamo”, 1999, pp. 787-797.
Il Teatro della ricchezza. Donne e giuristi a confronto nella gestione dei beni (Roma sec. XVII), in Proprietarie. Avere, non avere, ereditare, industriarsi, a cura di Angiolina Arru, Laura Di Michele, Maria Stella, Napoli, Liguori, 2002, pp. 191-199.
Violenza nobiliare e giustizia nella Roma di Clemente VIII in I Cenci. Nobiltà di sangue, a cura di Michele Di Sivo, Roma, Colombo Editore, 2002, pp. 321-337.
Prodigalità e avarizia. Alcune riflessioni su stereotipi culturali, capacità legali e pratiche sociali nella gestione dei beni femminili in età moderna, in I consumi: una questione di gender, a cura di M. Stella e A. Arru, Roma, Carocci editore, 2003, pp. 41-48.
Guardare e vedere al di là del muro. Immagini sacre e iconoclastia ebraica a Roma in età moderna, in Le Inquisizioni cristiane e gli ebrei, Tavola rotonda nell’ambito della Conferenza annuale della Ricerca (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 20-21 dicembre 2001), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2003, pp. 407-429.
Cambiare città, cambiare norme, cambiare le norme. Circolazione di uomini e donne e trasformazione delle regole in antico regime, in L’Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, a cura di Angiolina Arru e Franco Ramella, Roma, Donzelli Editore, 2003, pp. 3-31.
Ruolo politico e funzione economica di un ufficio: l’interposizione dei decreti a Roma tra Cinque e Seicento, in Offices et papauté (XIV-XVII siècle). Charges, hommes, destins, sous la directione de A. Jamme et O. Poncet, Rome 2005, pp. 593-611.
Guardare al futuro. Il destino dei figli minori nei testamenti paterni (Roma, sec. XVII), in Famiglie. Circolazione di beni, circuiti di affetti in età moderna, a cura di R. Ago e B. Borello, Roma, Viella, 2008, pp. 83-116.
Signore di curia. Rapporti di potere ed esperienze di governo nella Roma papale (metà XV-metà XVI secolo), in Donne di potere nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli e S. Peyronel, Roma, Viella, 2008, pp. 195-222.
“Sulle estreme sponde del christianesimo”. L’Inquisizione romana, la Repubblica di Genova e l’isola di Chio, in Praedicatores Inquisitores III. I Domenicani e l’Inquisizione, Atti del III seminario internazionale su I Domenicani e l’Inquisizione (Roma 15-18 febbr. 2006), a cura di C. Longo, Roma, Istituto storico domenicano, 2008, pp. 131-204.
Anna Colonna Prefettessa di Roma, con M. Antonietta Visceglia, in I linguaggi del potere nell’età barocca. 2. Donne e sfera pubblica, a cura di F. Cantù, Roma, Viella, 2009, pp. 257-327 (§§ 5-7, pp. 295-322).
Biografia essenziale di Francesco Maria Mantica, in Francesco Mantica (1534-1614) vicende umane e vicende culturali di un giurista della controriforma, a cura di Marco Cavina, Bologna, Patron editore, 2011, pp. 9-13.