Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Nome: Leila
Cognome: El Houssi
Ente: Università di FIrenze
Laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Padova con una tesi dal titolo “Islam e modernità in Tunisia tra colonizzazione e decolonizzazione” ha completato un Master in “Studi interculturali” presso l’Università di Padova e conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Storia, istituzioni e relazioni internazionali dei paesi extra-europei” presso l’Università di Pisa dove ha curato una tesi sul ruolo dell’antifascismo italiano in Tunisia nel periodo tra le due guerre mondiali. E’ stata titolare di un assegno di ricerca nell’a.a.2009-2010 presso il Dipartimento di Studi sullo Stato -Facoltà di scienze politiche- Università di Firenze.
Dal novembre 2011 è coordinatrice organizzativa e membro del corpo docente del Master Mediterranean Studies, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze. Dal settembre 2011 è docente a contratto presso l’Università di Padova (Corso di Laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani) .
Attualmente è ricercatrice a progetto per il Forum dei problemi della pace e della guerra per il progetto “Costruire le democrazie. il Mediterraneo in transizione tra identità, cultura e istituzioni”
Pubblicazioni:
Monografie:
Costruire la libertà. Tunisia dalla modernità alla transizione?, Imprimitur, Padova, 2012
Saggi:
Voci del dissenso tra gli italiani di Tunisia: la sezione tunisina della LIDU (1930-1934), in Annali Fondazione La Malfa, Vol. XXII, 2007, pp.277-294.
Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre, in «Altreitalie», n°36-37, Atti del Convegno internazionale, Torino, 5-6 luglio 2007. Con gli occhi della globalizzazione: i nuovi studiosi e la ricerca sulle migrazioni italiane (a cura di Maddalena Tirabassi), 2008, pp.189-204.
Relations dangereuses entre antifascistes italiens et néo-destouriens dans la Tunisie des années trente, in Rethinking Totalitarianism and its Arab Readings, Orient-Institut Studies 1 (2012) in Perspectivia.net.
Italians in Tunisia: between regional organisation, cultural adaptation and political division, 1860s–1940, in «European Review of History: Revue europeenne d'histoire», Routledge, 19:1, 2012, pp.163-181.
The Qrāna Italian Jewish community of Tunisia between XVIII-XIX century: an example of transnational dimension, in «Studi emigrazione» n° 186, aprile - giugno 2012, pp. 361-369.
La Tunisia di Bourguiba: la costruzione di un paese "islamicamente laico, in Ennio Di Nolfo e Matteo Gerlini (a cura di), “Il Mediterraneo attuale tra storia e politica”, in Marsilio Venezia, 2012, pp-315-328.
“La Tunisia e il suo risveglio”, in M.E. Guasconi (a cura di), Declino europeo e rivolte mediterranee, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 103-114.