Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
n. XII/1, 2013
2013, p. 224
ISBN: 9788867281176
Editore: Viella (english abstract)
Indice:
Il tema: Femminismi nel Mediterraneo a cura di Leila El Houssi e Lucia Sorbera
-
- Leila El Houssi e Lucia Sorbera, Introduzione (p. 5-12)
- Lucia Sorbera, Early Reflections of an Historian on Feminism in Egypt in Time of Revolution (p. 13-42)
- Lea Nocera, Per una storia del femminismo turco: l’esperienza dell’Associazione delle donne progressiste (Ikd, 1975-1980) (p. 43-69)
- Zahra Ali, Le mouvement des femmes de l’Irak post-Saddam: entre genre, nation et religion. Héritage passé et défis présents (p. 71-99)
- Renata Pepicelli, Femminismo islamico: una storia plurale (p. 101-116)
-
Sara Borrillo, Femminismi in Marocco tra politiche di genere e movimenti sociali. Alcune evoluzioni recenti (p. 117-139)
- Ricerche
- Silvia Chiletti, Gravidanze nascoste. Narrazioni del corpo femminile nei processi per infanticidio tra Otto e Novecento (p. 141-161)
- Interventi
- La parola alle protagoniste della rivolta tunisina: Ouejdane Mejri, Lina Ben Mhenni e Imen Ben Mohamed, a cura di Leila El Houssi (p. 163-175)
- Recensioni
- Matteo Alcano, Leggere le differenze di genere: modelli culturali, asimmetrie e criticità [recensione di La produzione del genere: ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, a cura di V. Ribeiro Corossacz e A. Gribaldo, Verona, Ombre Corte, 2010]
- Fiorella Imprenti, 1911: la battaglia persa delle suffragiste italiane [recensione di E. Schiavon, Torino 1911. Il primo congresso pro suffragio femminile a cinquanta anni dall’Unità, Roma, Biblink, 2012] (p. 181-184)
- Resoconti
- Zora Simic, Australian Women’s and Gender Studies Association Conference (University of New South Wales, Kensington – Australia 21-23 Novembre 2012) (p. 185-189)
- In ricordo di Edith Saurer
- Edith Saurer, Lui ha detto “sì”. Il cardinale Theodor Innitzer e Bernhardine Alma nel confessionale (marzo 1938) (p. 191-201)
- Le pagine della SIS, a cura di Rosanna De Longis (p. 203-209)
- Summaries (p. 211-212)
- Le autrici e gli autori (p. 213-214)