Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Mentre i nostri programmi scolastici continuano a ignorare l’importanza degli studi di genere e a presentare l’illusione di un sapere neutro e asessuato, la realtà concreta di chi fa scuola si confronta quotidianamente con le domande d’attualità sulle trasformazioni nei ruoli di genere e, più in generale, con la necessità di impostare organicamente il tema delle relazioni tra donne e uomini nel tempo e nello spazio .
Il seminario Per una didattica della storia “mista”, promosso dalla Sis in sinergia con l’ISEC (Istituto per la Storia Contemporanea di Sesto San Giovanni) il 29 ottobre p.v., vuole essere un’occasione per affermare la centralità della ricerca didattica in rapporto a questi temi e per discutere idee e proposte in materia di revisione e produzione di strumenti didattici per veicolare la storia di genere nella scuola italiana.
Il seminario Per una didattica della storia “mista” si svolgerà dalle ore 15 alle 18
Martedì 29 ottobre 2013
presso l’Istituto per la Storia Contemporanea di Sesto San Giovanni
Largo La Marmora 17 20099 Sesto San Giovanni (MI)