Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
La SIS e il laboratorio “Immaginario e studi di genere” dell’Osservatorio per gli studi di Genere e le Pari opportunità/ OGEPO dell’Università di Salerno, in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne propongono il ciclo di lezioni "La violenza spiegata", che sarà svolto dal 13 novembre al 18 dicembre 2013.
Docenti dell'Università di Salerno, nell’ambito dei loro corsi d’insegnamento, dedicano una lezione alla violenza di genere, intesa non solo come violenza fisica e sessuale ma anche economica, psicologica, simbolica, legata agli stereotipi, alla discriminazione, al mobbing, allo stalking, e a tutti quei comportamenti che causano, nel breve e nel lungo periodo, un danno di natura sia fisica che psicologica ed esistenziale. Fenomeno estremamente complesso da analizzare, la violenza contro le donne ancora oggi costituisce una questione drammaticamente attuale, caratterizzata da una varietà di aspetti che si manifestano in momenti e luoghi diversi. Per questi motivi, con il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse dei singoli corsi, le lezioni, in una prospettiva interdisciplinare, utilizzano approcci e strumenti storiografici, giuridici, sociologici, teatrali, artistici e letterari, semiotici e filosofici.
Intervengono: Carlotta De Leo, Maria Rita Di Cesare, Eugenia Granito, Paola Greco, Santa Rossi, Pier Paolo Sepe, Maria Teresa Schiavino, Wilma Tabano, Segreteria organizzativa: Isabelle Chabot (Presidente/SIS), Maria Antonietta Selvaggio (OGEPO- coordinatrice), Maria Rosaria Pelizzari (OGEPO/SIS); Clotilde Cicatiello (OGEPO), Domenico D’Arienzo (DIPSUM), Ugo della Monica (OGEPO), Lucia Tortora (OGEPO), Monica Mancuso (DAVIMUS); Davide Garofalo (DSPSC), Paolo Fusco (DISPAC), Maurizio Nobili (DIPSUM), Alfonso Sessa (UGSIBA/OGEPO).