Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
S. Ferente, Relazione della commissione
Primo Premio
Intervento alla giornata di premiazione
Cinzia BONATO, Molto più che pazienti. L’ospedale di Pammatone e la popolazione della Repubblica di Genova nel XVIII secolo, tesi di dottorato.
Secondo Premio
Chiara BONFIGLIOLI, Revolutionary Network, Women’s Political and Social Activism in Cold War Italy and Yugoslavia (1945 – 1957), tesi di dottorato.
Menzioni di merito
Valentina CICILIOT, I modelli agiografici femminili nella politica delle canonizzazioni di Giovanni Paolo II (1978-2005), tesi di dottorato.
Stefania RE, “Tutti i segni di una manifesta pazzia”: disagio femminile e dinamiche di internamento nel manicomio provinciale di Colorno fra Otto e Novecento, tesi di dottorato.
Sara ROSSETTI, Le immigrate italiane in Francia fra le due guerre mondiali (1919-1939), tesi di dottorato.
Hanno meritato la pubblicazioni
Agnese Maria CUCCIA, Lo scrigno di famiglia. La dote a Torino nel Settecento, tesi di dottorato.
Martina STARNINI, Che genere di follia? Malate e malati al San Niccolò di Siena nella seconda metà dell’Ottocento, tesi di laurea.