Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Il gruppo veneto della SiS organizza, in collaborazione coll’Assessorato alla cittadinanza delle donne, il Centro Donna del Comune di Venezia e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Cà Foscari, un breve ciclo di seminari sul rapporto tra movimenti delle donne e politica nel XX secolo (età liberale e fascismo in Italia, rivoluzioni islamiche in area mediorientale).
Strutturati secondo la formula della presentazione e discussione di alcuni testi di recente pubblicazione, i seminari si svolgeranno tra novembre 2013 e gennaio 2014 presso la sede del Dipartimento di Studi Umanistici.