FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
19 Apr 2010

scuola
Storia della scuola


Fin dalle sue origini, la Società Italiana delle Storiche ha costantemente privilegiato il rapporto tra ricerca e formazione.
A partire dal 1990 e per la durata di tredici anni, la SIS ha organizzato presso la Certosa di Pontignano, con il sostegno e la collaborazione scientifica dell'Università di Siena, una Scuola Estiva di Storia delle Donne.
Dal 1998, rispondendo a una più decisa impostazione interdisciplinare, la Scuola ha cambiato denominazione in Scuola Estiva di Storia e Culture delle Donne.
Nel 1999, accanto alla Società Italiana delle Storiche e all'Università di Siena, ha fatto il suo ingresso nell'organizzazione della Scuola il Dottorato in Storia delle Scritture Femminili con sede presso l'Università di Roma "La Sapienza", a cui partecipano anche le Università di Padova, Siena e Torino. La Scuola di Pontignano è ora intitolata ad Annarita Buttafuoco, per diversi anni Presidente della Società Italiana delle Storiche e tra le principali ideatrici e promotrici dell'iniziativa, e che ne seguì con impegno costante la storia e gli sviluppi.

Con l'estate 2003, la Società Italiana delle Storiche ha ritenuto di poter concludere la sua più che decennale esperienza presso la Certosa delle Donne, per rinnovare il proprio impegno nella formazione con un nuovo progetto di Scuola Estiva, che ha inaugurato i suoi corsi a Firenze nell'estate 2004.

 

Presentazione

La Società Italiana delle Storiche promuove una Scuola estiva finalizzata alla formazione e all'approfondimento della storia delle donne e di genere, delle culture e delle politiche di genere e delle pari opportunità. La Scuola ha carattere residenziale e si svolge ogni anno tra agosto e settembre.

La scuola estiva ha come sede il Centro Studi Cisl di Firenze, situato sulla collina che sale verso Fiesole, in località San Domenico, ma facilmente raggiungibile dal centro della città.

La Scuola è rivolta a studentesse e studenti universitari, dottorande/i, insegnanti, persone impegnate nelle istituzioni, nelle associazioni e nei sindacati, nel mondo del lavoro.

I giorni di studio sono articolati in lezioni, seminari e lavori di gruppo che si svolgono di mattina e di pomeriggio.

Il programma della Scuola è elaborato da una commissione scientifica composta da: 

Enrica Asquer (enrica.asquer.sis#gmail.com)
Anna Badino
Raffaella Baritono
Brunella Casalini
Anna Scattigno
Lucia Sorbera
Elisabetta Vezzosi
Stefania Voli

 

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r