Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
n. XII/2, 2013
2013, p. 292
ISBN: 9788867281800
Editore: Viella (english abstract)
Indice:
Il tema
Ecostorie. Donne e uomini nella storia dell’ambiente,
a cura di Stefania Barca e Laura Guidi
Introduzione 5
Valérie Chansigaud
Donne e uomini nella protezione degli uccelli: un’analisi comparativa 11
Rémi Luglia
Le donne nella protezione della natura in Francia (1850-1940) 33
Valeria Deplano
Madre Italia, Africa concubina. La femminilizzazione del territorio
nel discorso coloniale fascista 55
Daniela Melfa
Donne ai confini dell’impero. Spazi femminili nella colonizzazione
agricola della Tunisia 75
Bruno Ziglioli
Seveso 1976. La diossina sul corpo delle donne 99
Lecture
Naila Kabeer
Marriage, Motherhood and Masculinity in the Global Economy:
is There an Emerging Crisis in Social Reproduction? 115
Ricerche
Iris Rachamimov
Tempo ibernato e trasgressioni di genere. Il mondo liminale dei campi
di internamento della prima guerra mondiale 141
Interventi
Ludovic Bertina, Romain Carnac
«L’écologie humaine» du Vatican, entre réflexion écologique
et morale sexuelle naturaliste 171
Montserrat Duch Plana, Meritxell Ferré Baldrich
Mujeres activas en la Plataforma de Defensa del río Ebro 191
Elisabetta Cangelosi
Acqua, divinità femminili e accesso alle risorse: la fonte delle Camene
nella Roma antica 203
Rubriche
Rassegne
Margot Lauwers
Wild Women: the Debate around Ecofeminism 211
Tiziana Noce
L’ecofemminismo di Carolyn Merchant:
un’«ecotopia per il terzo millennio» 219
Julie Gorecki
“Mother Earth” Ethic and the Rise of Capitalism in North America 229
Claudia Bruno
Donne che abbracciano gli alberi. Ecostorie a confronto 245
Recensioni
Anna Bellavitis
La storia di genere e le «Annales» 255
Elisa Novi Chavarria
Su donne, reti e spazio cittadino 259
Francesca Medioli
Venezia-Rio: un’esplosione di sentimenti nel XVIII secolo 263
Liviana Gazzetta
In attesa del Concilio Vaticano III. Le uditrici al Concilio Vaticano II 269
Resoconti
Anna Bellavitis
Genre, droits, travail dans les sociétés du passé et du présent: approches
interdisciplinaires (9-12 settembre 2013, Université de Rouen) 275
Anna Bellavitis
La paternité à la fin du Moyen Age et au début de l’époque moderne
(28-29 giugno 2013, Institut Français d’Histoire en Allemagne,
Francoforte sul Meno) 279
Le pagine della Sis, a cura di Rosanna De Longis 283
Summaries 289
Le autrici e gli autori 291