Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
2004 - 29/08 - 04/09 scarica pdf
Lezioni
ANNA ROSSI-DORIA Lezione introduttiva
ELDA GUERRA Una nuova soggettività: femminismo e femminismi nel passaggio degli anni Settanta
Seminari
EMMA BAERI Violenza, conflitto, disarmo: riletture e pratiche femministe
MANUELA FRAIRE Donne nuove: le ragazze degli anni Settanta
CARMEN LECCARDI La reinvenzione della vita quotidiana
LEA MELANDRI Le problematiche del corpo: dalla sfida "politica" del femminismo alle biotecnologie
LUISA PASSERINI, LILIANA ELLENA, ELENA PETRICOLA Sguardi incrociati sugli anni Settanta
ROSSANA ROSSANDA Sinistra e femminismo, un incontro mancato
Coordinano TERESA BERTILOTTI e ANNA SCATTIGNO
Programma:
Scuola Estiva della Società Italiana delle Storiche, 29 agosto - 4 settembre 2004
Domenica 29 agosto
Ore 15,30
Arrivo al Centro Studi Fiesole
Ore 17.00
Raffaella BARITONO, Inaugurazione della Scuola
Ore 17.30
Anna ROSSI-DORIA, Lezione introduttiva
Lunedì 30 agosto
Ore 9.00-11.00: Lezione
ELDA GUERRA, Una nuova soggettività: femminismo e femminismi nel passaggio degli anni Settanta
Ore 11.00-12.30: Discussione
Ore 15.00-18.00: Seminario
LEA MELANDRI, Le problematiche del corpo: dalla sfida "politica" del femminismo alle biotecnologie
Martedì 31 agosto
Ore 9.00-11.00: Lezione
ELDA GUERRA, Una nuova soggettività: femminismo e femminismi nel passaggio degli anni Settanta
Ore 11.00-12.00: Discussione
Ore 15,00-18.00: Seminario
EMMA BAERI, Violenza, conflitto, disarmo: pratiche e riletture femministe
Mercoledì 1 settembre
Ore 9.00-12.00: Seminario