Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
2005 - 23/08 - 03/09
La Scuola Estiva della SIS
Centro studi Fiesole, Via della Piazzola 71, Firenze
con il patrocinio dell’Università di Firenze
Empowerment, diritti e culture delle donne
a dieci anni dalla conferenza mondiale di Pechino
con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Programma:
DOMENICA 28 AGOSTO
ore 17.30-19.30
Inaugurazione
Raffaella Baritono (Presidente della SIS)
Maria Rita Saulle (Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO)
Daniela Lastri (Assessore alla Pubblica Istruzione, Progetto Donna, Cultura delle differenze)
Lezione introduttiva
Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste)
LUNEDÌ 29 AGOSTO
ore 9.00-12.30
Diritti umani, diritti delle donne
Gabriella Rossetti (Università di Ferrara)
ore 15.00-18.30
Laboratori condotti da Gabriella Rossetti, Silvia Salvatici, Elisabetta Vezzosi
MARTEDÌ 30 AGOSTO
ore 9.00-12.30
Economia, povertà, sviluppo
Antonella Picchio (Università di Modena)
ore 15.00-18.30
Laboratori condotti da Antonella Picchio, Gabriella Rossetti, Silvia Salvatici
MERCOLEDÌ 31 AGOSTO
ore 9.00-12.30
La piattaforma di Pechino
Luisa Morgantini (Parlamento Europeo) e Raffaella Lamberti (Associazione Orlando)
coordina Raffaella Baritono
GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE
ore 9.00-12.30
Multiculturalismo e diritti delle donne: un rapporto ambiguo
Raffaella Baritono (Università di Bologna)
ore 15.00-18.30
Laboratori condotti da Raffaella Baritono, Gabriella Rossetti, Silvia Salvatici
VENERDÌ 2 SETTEMBRE
ore 9.00-12.30
In fuga dai conflitti armati
Silvia Salvatici (Università di Teramo)
ore 15.00-18.30
Laboratori condotti da Silvia Salvatici, Gabriella Rossetti, Raffaella Baritono
SABATO 3 SETTEMBRE
ore 9.00-12.30
Discussione e conclusione dei lavori
Coordinatrici:
Teresa Bertilotti e Anna Scattigno
Organizzazione scientifica:
Teresa Bertilotti, Elda Guerra, Silvia Salvatici, Anna Scattigno, Elisabetta Vezzosi