Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Genesis. XIII/1, 2014. Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano
2014, p. 224
ISBN: 9788867282982
Il tema:
Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano, a cura di Maria Rosaria Stabili e Maddalena Tirabassi
Introduzione(p.5)
Eleonora Canepari, «In my home town I have...». Migrant women and multi-local ties (Rome, 17th-18th centuries) (p. 11)
Beatrice Zucca Micheletto, Progetti migratori. Lavoro e proprietà delle donne nelle migrazioni familiari (Torino, XVIII secolo) (p. 31)
Maria Izilda S. Matos, Andrea Borelli, Luces y sombras: mujeres inmigrantes italianas. São Paulo 1890 -1940 (p. 49)
Emanuela Miniati, Migranti antifasciste in Francia. Famiglia e soggettività tra cambiamento e continuità (p. 67)
Paolo Barcella, Giovani donne a scuola nel Canton Zurigo (p. 85)
Francesco Della Puppa, Il volto nascosto del ricongiungimento familiare: voci, vissuti e aspirazioni di donne e uomini bangladesi in Italia (p. 101)
Antonello Scialdone, Passaggi in ombra. Lavoratrici straniere della sfera domestica e catene globali della cura (p. 121)
Grazia Prontera, Percorsi femminili nell’associazionismo italiano di Monaco di Baviera dagli anni ’70 ad oggi (p. 139)
Lecture
Monica Pacini, Franca Pieroni Bortolotti: alla ricerca delle origini (p. 157)
Interventi
Donatella Lanzarotta, La vergine di Mahmoudiya: storia ragionata di uno stupro di guerra (p. 171)
Recensioni
Roberta Fossati, Disvalori come valori: il lato oscuro della guerra nella Repubblica di Salò (p. 183)
Stefania Bernini, Alla ricerca della modernità: modelli, contesti e soggettività tra Occidente e Oriente (p. 187)
Adriana Valerio, Scritture di donne: esperienze inquiete di ricerca religiosa (p. 191)
Resoconti
Monica Di Barbora, Per una didattica della storia “mista” seminario a cura del Gruppo di lavoro sulla didattica della Società italiana delle storiche (Sesto San Giovanni, 29 ottobre 2013) (p. 195)
Michelle Zancarini-Fournel, Les mouvements socio-politiques en France contre la “théorie du genre”. Fondements, effets et ripostes (p. 201)
Le pagine della SIS, a cura di Rosanna De Longis (p. 209)
Summaries (p. 217)
Le autrici e gli autori (p. 221)