FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
14 Ott 2014

ATTRAVERSO LE CITTÀ

call for papers per il numero monografico di «Genesis» 2015, n. 2

scadenza 20 novembre 2014

Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche” invita a presentare contributi per un numero monografico sulle relazioni di genere nelle città, dal titolo Attraverso le città.

 

Negli anni passati lo studio dei contesti urbani e dell’uso della città come risorsa da parte delle donne ha contribuito a rivedere profondamente temi di storia del lavoro, delle relazioni di parentela, della mobilità territoriale e sociale, dell’articolazione tra pubblico e privato. Da allora, la ricerca ha posto nuove questioni. La dimensione sovranazionale, di storia comparata e di connected history ha introdotto una gamma più ricca di scale di interazione che connettono il locale al sovralocale, richiedendo anche riflessioni teoriche e metodologiche sul rapporto tra indagine micro e macro. Il carattere aperto dei processi di urbanizzazione, il ruolo attivo dei protagonisti degli insediamenti e degli spostamenti hanno ridisegnato i concetti di spazio e di confine, continuamente riattraversati, o

compresenti, tanto su un piano materiale che simbolico e culturale. Le città, grandi medie e piccole, emergono come luoghi assieme di attraversamento e di radicamento, attraverso i quali si disegnano percorsi strettamente connessi con l’ambiente fisico e sociale. L’organizzazione di genere delle relazioni sociali urbane influenza i rapporti tra la dimensione individuale e i suoi spazi di riferimento, materiali e immateriali.

Sollecitiamo la presentazione di ricerche e analisi sulle forme e i luoghi delle articolazioni di genere e le loro trasformazioni nelle città, che indaghino - anche alla luce di incroci disciplinari, purché in prospettiva storica, tra medioevo e età contemporanea:

o La ridefinizione dei confini tra culture diverse, le sovrapposizioni e gli intrecci di identità eappartenenze, le liminalità e le ibridazioni culturali, religiose, politiche, etniche, generazionali; la dimensione dell’intersezionalità che integra orizzonti multipli e lealtà plurali.

o Le reti di relazione, anche plurilocali, che nelle città connettono, sostengono, attraggono, smistano, controllano soggetti in movimento come lavoratori stabili o precari, dell’artigianato o del commercio al dettaglio, impiegati, servi, schiavi, prostitute, migranti, convertiti, minoranze, figure ai margini, comunità intra ed extraurbane, gruppi giovanili, anziani, soggetti istituzionalizzati.

o La dimensione urbana delle dislocazioni, delle catene della cura globali, le aggregazioni temporanee di reti diasporiche.

o Le trasformazioni dello spazio connesse ai mutamenti delle condizioni materiali e ai cambiamenti negli stili di vita di soggetti e gruppi.

o La varietà di strategie adottate e la presenza dei diversi vincoli che influenzano le scelte, i percorsi, l’immaginario dei generi nelle città, costante polo di attrazione e di transito di popolazione e soggetti in cerca di nuove opportunità.

Le proposte dovranno contenere: un abstract (300 parole al massimo); un breve profilo scientifico

di autrici/autori; e dovranno pervenire entro il 20 novembre 2014 alle curatrici del numero, Anna

Badino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Ida Fazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Fiorella Imprenti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’eventuale accettazione verrà comunicata entro il 20 dicembre 2014.

Gli articoli selezionati per la pubblicazione (max 60.000 caratteri, spazi e note incluse) dovranno essere consegnati in forma definitiva entro il 15 marzo 2015 e saranno sottoposti a peer review, anonimo nei due sensi.

Saranno presi in considerazione per la pubblicazione articoli in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo.

PDF

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r