Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
2007 - 29/08 - 04/09
Società Italiana delle Storiche
La Scuola Estiva della SIS
Provincia di Firenze, Assessorato alle Pari Opportunità
Comune di Firenze, Assessorato alla Pubblica Istruzione/Pari opportunità
Commissione regionale per le Pari Opportunità
Un rapporto infelice: donne, lavoro e cittadinanza nell'Italia prefascista
Simonetta Soldani (Università di Firenze)
I lavori della "modernità". Mestieri, impieghi e imprese femminili nel Novecento
Barbara Curli (Università della Calabria)
Tra protezione e parità. I diritti delle donne nel mondo del lavoro
Elena Urso (Università di Firenze)
Donne, migrazioni e lavoro domestico
Raffaella Sarti (Università di Urbino) Jacqueline Andall (Università di Bath)
Lavorare da donne, lavorare per le donne
Valeria Maione (Università di Genova)
Lavoro, famiglia, sistemi di welfare
Paola Villa (Università di Trento)
La “buona occupazione”
Alessandra Pescarolo (Università di Firenze)
Un questionario alle allieve della Scuola: quali domande al lavoro?
Adriana Nannicini (psicologa del lavoro)
Tavola rotonda
Lavorare oggi tra nuove servitù e progetti di vita
Bruno Manghi (Centro Studi Cisl) Franca Alacevich, (Università di Firenze)
Susanna Camusso (CGIL Lombardia) Paola Villa (Università di Trento)
Coordina Alessandra Pescarolo (Università di Firenze)