FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

Stampa Email
05 Mag 2010

2007 - 29/08 - 04/09

edizioniscuolascarica pdf

 


Società Italiana delle Storiche

La Scuola Estiva della SIS

In collaborazione con:

Provincia di Firenze, Assessorato alle Pari Opportunità

Comune di Firenze, Assessorato alla Pubblica Istruzione/Pari opportunità

Commissione regionale per le Pari Opportunità

 

 

Programma:

Un rapporto infelice: donne, lavoro e cittadinanza nell'Italia prefascista

Simonetta Soldani (Università di Firenze)

 

I lavori della "modernità". Mestieri, impieghi e imprese femminili nel Novecento

Barbara Curli (Università della Calabria)

 

Tra protezione e parità. I diritti delle donne nel mondo del lavoro

Elena Urso (Università di Firenze)

 

Donne, migrazioni e lavoro domestico

Raffaella Sarti (Università di Urbino)  Jacqueline Andall (Università di Bath)

 

Lavorare da donne, lavorare per le donne

Valeria Maione (Università di Genova)

 

Lavoro,  famiglia,  sistemi di welfare

Paola Villa (Università di Trento)

 

La “buona occupazione”

Alessandra Pescarolo (Università di Firenze)

 

Un questionario alle allieve della Scuola: quali domande al lavoro?

Adriana Nannicini (psicologa del lavoro)

 

Tavola rotonda

Lavorare oggi tra nuove servitù e progetti di vita

Bruno Manghi (Centro Studi Cisl)  Franca Alacevich, (Università di Firenze)

Susanna Camusso (CGIL Lombardia) Paola Villa (Università di Trento)

Coordina Alessandra Pescarolo (Università di Firenze)

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r